Nel mondo di oggi, Primera División 1976-1977 (Spagna) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Le sue implicazioni spaziano dagli aspetti personali a quelli globali, interessando gli individui, le comunità e le società nel loro insieme. L’impatto di Primera División 1976-1977 (Spagna) può essere visto in vari ambiti, dalla tecnologia alla salute, alla politica e alla cultura. Questo fenomeno ha suscitato entusiasmo e preoccupazione, generando un dibattito sulle sue ripercussioni e sfide. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Primera División 1976-1977 (Spagna) e analizzeremo la sua influenza in diversi contesti, fornendo una visione completa e aggiornata su questo argomento di grande attualità oggi.
Primera División 1976-1977 | |
---|---|
Competizione | Primera División |
Sport | ![]() |
Edizione | 46ª |
Organizzatore | RFEF |
Date | dal 4 settembre 1976 al 22 maggio 1977 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 18 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Atlético Madrid (8º titolo) |
Retrocessioni | Real Saragozza Celta Vigo Malaga |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 306 |
Gol segnati | 829 (2,71 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Primera División 1976-1977 è stata la 46ª edizione della massima serie del campionato spagnolo di calcio, disputato tra il 4 settembre 1976 e il 22 maggio 1977 e concluso con la vittoria del Atlético Madrid, al suo ottavo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Mario Kempes (Valencia) con 24 reti[1].
Ritorno alla vittoria da parte dell'Atlético Madrid, che dopo quattro anni e grazie al nuovo corso di Luis Aragonés, seppe riproporsi come contendente al titolo nazionale dando battaglia al Barcellona, unica pretendente alla vittoria finale rimasta in corsa.
Il torneo vide inizialmente formarsi un gruppo di tre squadre in testa da cui uscì, alla quarta giornata, il Valencia. I Xotos furono ripresi dal gruppo alla sesta giornata: successivamente l'Atlético Madrid prese il comando della classifica dando vita al duello con il Barcellona, che raggiunse dopo due giornate la vetta per poi passare il comando alla quattordicesima. I blaugrana conclusero il girone di andata con due punti di vantaggio sui colchoneros, ma furono definitivamente sorpassati alla ventunesima. Di lì in poi l'Atlético Madrid rimase in vetta fino al termine del campionato, assicurandosi l'ottavo titolo con una giornata di anticipo.
Clamorosa esclusa dalla zona UEFA, fu il Real Madrid, che alla fine del torneo ottenne un deludente nono posto, a vantaggio dell'Athletic Bilbao e del Las Palmas, in Europa con il Barcellona. A fondo classifica retrocessero invece un Real Saragozza in crisi e il Celta Vigo, fattosi sorpassare all'ultima giornata dal Racing Santander: queste due squadre accompagnarono in Segunda División il Malaga, già retrocesso da alcune giornate.
Squadra | Allenatore | Calciatore più presente | Cannoniere |
---|---|---|---|
Athletic Bilbao | ![]() |
||
Atlético Madrid | ![]() |
||
Barcellona | ![]() |
||
Betis | ![]() ![]() |
||
Burgos | ![]() |
||
Celta Vigo | ![]() |
||
Elche | ![]() |
||
Español | ![]() |
||
Hércules | ![]() |
||
Las Palmas | ![]() |
||
Malaga | ![]() ![]() |
||
Racing Santander | ![]() |
||
Real Madrid | ![]() |
||
Real Saragozza | ![]() |
||
Real Sociedad | ![]() |
||
Salamanca | ![]() |
||
Siviglia | ![]() |
||
Valencia | ![]() ![]() ![]() |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Atlético Madrid | 46 | 34 | 19 | 8 | 7 | 62 | 33 | +29 |
2. | Barcellona | 45 | 34 | 18 | 9 | 7 | 69 | 34 | +35 | |
3. | Athletic Bilbao | 38 | 34 | 15 | 8 | 11 | 55 | 45 | +10 | |
4. | Las Palmas | 36 | 34 | 15 | 6 | 13 | 56 | 51 | +5 | |
[2] | 5. | Betis | 36 | 34 | 15 | 6 | 13 | 42 | 42 | 0 |
6. | Español | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 61 | 59 | +2 | |
7. | Valencia | 36 | 34 | 13 | 10 | 11 | 53 | 47 | +6 | |
8. | Real Sociedad | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 54 | 41 | +13 | |
9. | Real Madrid | 34 | 34 | 12 | 10 | 12 | 57 | 53 | +4 | |
10. | Siviglia | 34 | 34 | 11 | 12 | 11 | 32 | 39 | -7 | |
11. | Elche | 33 | 34 | 11 | 11 | 12 | 45 | 47 | -2 | |
12. | Salamanca | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 35 | 41 | -6 | |
13. | Hércules | 32 | 34 | 13 | 6 | 15 | 30 | 34 | -4 | |
14. | Burgos | 32 | 34 | 14 | 4 | 16 | 46 | 50 | -4 | |
15. | Racing Santander | 31 | 34 | 12 | 7 | 15 | 41 | 62 | -21 | |
![]() |
16. | Real Saragozza | 30 | 34 | 10 | 10 | 14 | 42 | 51 | -9 |
![]() |
17. | Celta Vigo | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 22 | 40 | -18 |
![]() |
18. | Malaga | 18 | 34 | 6 | 6 | 22 | 27 | 60 | -33 |
Legenda:
Regolamento:
Riserve
ATB | ATM | BAR | BET | BUR | CEL | ELC | ESP | HÉR | LPA | MLG | RAC | RMA | RSA | RSO | SAL | SIV | VAL | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Athletic Bilbao | –––– | 0-1 | 1-3 | 1-0 | 3-0 | 2-2 | 1-1 | 5-2 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 1-0 | 4-1 | 3-1 | 4-2 | 2-0 | 4-0 | 2-1 |
Atlético Madrid | 2-1 | –––– | 3-1 | 3-1 | 0-3 | 3-0 | 5-1 | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 5-1 | 4-0 | 2-0 | 5-1 | 2-1 | 3-3 | 2-3 |
Barcellona | 0-2 | 1-1 | –––– | 3-1 | 3-0 | 4-0 | 4-1 | 4-2 | 1-1 | 4-0 | 2-1 | 7-0 | 3-1 | 2-1 | 2-1 | 4-1 | 3-3 | 6-1 |
Betis | 2-1 | 1-0 | 1-3 | –––– | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 5-1 | 1-0 | 2-2 | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 0-1 | 0-0 |
Burgos | 2-2 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | –––– | 1-0 | 3-1 | 1-2 | 1-1 | 4-1 | 3-0 | 1-1 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 0-2 | 1-0 | 4-1 |
Celta Vigo | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 0-0 | 1-0 |
Elche | 2-1 | 0-1 | 0-0 | 2-0 | 0-0 | 1-1 | –––– | 4-1 | 2-1 | 2-2 | 3-0 | 4-1 | 1-1 | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 3-0 | 1-4 |
Español | 4-0 | 1-4 | 2-3 | 1-1 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | –––– | 3-0 | 2-0 | 5-1 | 2-1 | 4-1 | 2-0 | 1-0 | 4-0 | 0-0 | 3-0 |
Hércules | 0-0 | 2-1 | 2-2 | 1-0 | 3-0 | 2-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 2-0 | 0-1 | 1-1 | 2-0 | 4-2 | 0-0 | 2-1 |
Las Palmas | 2-1 | 1-1 | 2-1 | 1-1 | 4-1 | 5-1 | 0-0 | 5-0 | 1-0 | –––– | 2-1 | 4-1 | 4-2 | 1-4 | 2-0 | 2-0 | 4-2 | 2-1 |
Malaga | 0-3 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 1-1 | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 0-2 | –––– | 1-2 | 2-1 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 0-1 |
Racing Santander | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 4-3 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 3-2 | –––– | 3-3 | 1-0 | 2-1 | 0-1 | 2-0 | 2-2 |
Real Madrid | 2-3 | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-0 | 5-2 | 4-1 | 4-0 | 3-0 | 4-1 | 3-1 | –––– | 4-2 | 2-2 | 0-1 | 0-0 | 2-0 |
Real Saragozza | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 5-3 | 3-3 | 1-0 | 1-1 | 3-1 | 2-0 | 2-4 | –––– | 1-1 | 2-0 | 0-0 | 2-2 |
Real Sociedad | 5-0 | 2-0 | 0-0 | 3-0 | 4-1 | 4-0 | 0-0 | 3-3 | 3-0 | 4-0 | 1-0 | 3-1 | 1-1 | 2-0 | –––– | 1-0 | 2-1 | 2-2 |
Salamanca | 3-0 | 1-1 | 2-0 | 0-1 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 1-0 | 0-0 | 3-0 | 0-1 | 0-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-0 |
Siviglia | 1-0 | 1-2 | 0-1 | 3-2 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 4-1 | 0-3 | 2-0 | –––– | 0-0 |
Valencia | 2-0 | 2-3 | 0-1 | 2-2 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | 4-1 | 3-1 | 1-2 | 3-1 | 4-2 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 4-0 | –––– |
Barcellona | Atlético Madrid | ||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª |
Fonte:[4]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
24 | ![]() |
Valencia | ||
22 | ![]() |
Las Palmas | ||
22 | ![]() |
Español | ||
22 | ![]() |
Barcellona | ||
20 | ![]() |
Atlético Madrid |