Al giorno d'oggi, Division 1 1976-1977 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza e il suo impatto sulla società, Division 1 1976-1977 è diventato un punto di interesse per industrie, governi e accademici. Dalla sua nascita fino alla sua evoluzione attuale, Division 1 1976-1977 è stato oggetto di studio, dibattito e innovazione, portando ad una maggiore conoscenza e comprensione della sua importanza. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Division 1 1976-1977, analizzando il suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana e la sua influenza sullo sviluppo futuro.
Division 1 1976-1977 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 39ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 6 agosto 1976 all'8 giugno 1977 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Nantes (4º titolo) |
Retrocessioni | Angers Lilla Rennes |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 1 125 (2,96 per incontro) |
Pubblico | 8 656 106 (22 779 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 1976-1977 è stata la 39ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 6 agosto 1976 e l'8 giugno 1977 e concluso con la vittoria del Nantes, al suo quarto titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Carlos Bianchi (Stade Reims) con 28 reti.
Venne ripristinato il sistema di assegnazione dei punti abolito nel 1973, che non prevede l'assegnazione di punti bonus.
Dopo un avvio favorevole al Nizza[1] emersero l'Olympique Lione, che si portò in testa vincendo lo scontro diretto alla settima giornata[2], il Bastia e soprattutto il Nantes. Soli al comando dall'ottava giornata[3], nelle giornate successive i Canaris condivisero la testa della classifica con i Gones e con i corsi: primi alla penultima di andata[4], questi ultimi si fecero in seguito sorpassare dal Nantes, che concluse con un punto di vantaggio sulle due concorrenti[5].
In apertura del girone di ritorno il Nantes sconfisse il Bastia nello scontro diretto e diede avvio alla fuga, in parte contrastata dall'Olympique Lione che, alla ventiseiesima giornata[6], agganciò la capolista. Il successivo calo dei Gones diede il via libera al Nantes, che a quattro giornate dalla fine si trovò con un vantaggio di nove punti sul Bastia, utile per poter festeggiare il titolo[7]. Con una giornata di anticipo furono invece decisi i verdetti in zona UEFA, che videro il Bastia e il Lens prevalere su un Nancy inseritosi troppo tardi nella bagarre per la qualificazione europea[8]. Sempre alla penultima giornata vennero definiti gli ultimi verdetti in zona retrocessione, con l'Angers che accompagnò nella discesa in seconda divisione Lilla e Rennes, da tempo condannate[8].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Nantes | 58 | 38 | 25 | 8 | 5 | 80 | 40 | +40 | |
2. | Lens | 49 | 38 | 19 | 11 | 8 | 73 | 53 | +20 | |
3. | Bastia | 47 | 38 | 20 | 7 | 11 | 82 | 53 | +29 | |
4. | Nancy | 45 | 38 | 18 | 9 | 11 | 78 | 53 | +25 | |
5. | Saint-Étienne | 45 | 38 | 17 | 11 | 10 | 55 | 36 | +19 | |
6. | Olympique Lione | 44 | 38 | 17 | 10 | 11 | 54 | 47 | +7 | |
7. | Nizza | 44 | 38 | 19 | 6 | 13 | 60 | 54 | +6 | |
8. | Metz | 43 | 38 | 17 | 9 | 12 | 67 | 54 | +13 | |
9. | Paris Saint-Germain | 42 | 38 | 17 | 8 | 13 | 65 | 55 | +10 | |
10. | Bordeaux | 38 | 38 | 15 | 8 | 15 | 66 | 57 | +9 | |
11. | Stade Reims | 36 | 38 | 12 | 12 | 14 | 53 | 60 | -7 | |
12. | Olympique Marsiglia | 36 | 38 | 14 | 8 | 16 | 48 | 63 | -15 | |
13. | Nîmes | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 45 | 56 | -11 | |
14. | Sochaux | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 44 | 56 | -12 | |
15. | Troyes AF | 33 | 38 | 13 | 7 | 18 | 41 | 59 | -18 | |
16. | Laval | 32 | 38 | 11 | 10 | 17 | 46 | 62 | -16 | |
17. | Valenciennes | 31 | 38 | 9 | 13 | 16 | 41 | 56 | -15 | |
![]() |
18. | Angers | 27 | 38 | 8 | 11 | 19 | 44 | 65 | -21 |
![]() |
19. | Lilla | 21 | 38 | 7 | 7 | 24 | 40 | 67 | -27 |
![]() |
20. | Rennes | 21 | 38 | 6 | 9 | 23 | 43 | 79 | -36 |
Legenda:
Note:
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[9] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Raynald Denoueix (20), Oscar Muller (15), Georges van Straelen (12), Robert Gadocha (9), Yves Triantafyllos (5), Bernard Vendrely (4), Jean-Marc Desrousseaux (4), Bruno Steck (2), Guy Lacombe (1), Michel Bibard (1) |
Nantes | Nantes | Nantes | Nantes | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Squadre
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
28 | 8 | ![]() |
Stade Reims | |
25 | 6 | ![]() |
Nancy | |
23 | ![]() |
Metz | ||
22 | 1 | ![]() |
Metz | |
22 | 1 | ![]() |
Paris Saint-Germain | |
21 | 7 | ![]() |
Bastia | |
21 | ![]() |
Bastia | ||
21 | 5 | ![]() |
Olympique Lone | |
19 | 1 | ![]() |
Nizza | |
19 | 1 | ![]() |
Laval | |
18 | ![]() |
Angers | ||
16 | 6 | ![]() |
Bordeaux | |
15 | ![]() |
Nancy | ||
15 | 3 | ![]() |
Paris Saint-Germain | |
15 | ![]() |
Nancy |
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Saint-Étienne | Coppa dei Campioni | Quarti di finale | ![]() |
Olympique Marsiglia | Coppa delle Coppe | Primo turno | ![]() |
Nizza | Coppa UEFA | Primo turno | ![]() |
Sochaux | Primo turno | ![]() |