In questo articolo, Ligue 1 2020-2021 verrà affrontato con lo scopo di analizzarne l'importanza e la rilevanza oggi. Ligue 1 2020-2021 è stato oggetto di numerosi studi e dibattiti nel corso degli anni, dimostrando il suo impatto in diversi ambiti della società. Allo stesso modo, questo argomento ha dato origine a opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, il che rende necessario approfondirne lo studio e la comprensione. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati diversi approcci e prospettive attorno a Ligue 1 2020-2021, al fine di fornire una visione completa del suo significato e del suo impatto nel contesto attuale.
La Ligue 1 2020-2021 è stata l'83ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, iniziata il 21 agosto 2020 e concludersi il 23 maggio 2021.[1] Il Lilla ha conquistato il titolo per la quarta volta nella sua storia.
Le venti squadre partecipanti si sfidano in un torneo organizzato in partite di andata e ritorno per un totale di 38 incontri per ogni squadra. A ogni partita sono assegnati 3 punti alla squadra vincitrice e 0 punti alla squadra sconfitta, 1 punto a ciascuna squadra in caso di pareggio.
Le squadre qualificate alle coppe europee sono sei. Le prime tre squadre in classifica sono ammesse alla UEFA Champions League 2021-2022, con le prime due qualificate alla fase a gironi e la terza al terzo turno preliminare (percorso piazzate). La quarta classificata e la vincitrice della Coupe de France 2020-2021 si qualificano alla fase a gironi di UEFA Europa League 2021-2022, mentre la quinta classificata è ammessa ai play off della UEFA Europa Conference League 2021-2022. Qualora la vincitrice della Coupe de France sia già ammessa alla Champions League, il posto europeo della coppa viene attribuito alla quinta classificata in campionato e con il sesto posto che si qualifica per l'Europa Conference League.
Le ultime due squadre in classifica sono retrocesse in Ligue 2 (seconda serie del campionato francese). La terzultima classificata disputa invece uno spareggio contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 per stabilire chi giocherà nella massima divisione la stagione successiva.
Calciomercato
Sessione estiva
Il centrocampista brasiliano Lucas Paquetá, nuovo rinforzo dell'Olympique Lione.
L'Olympique Lione, rimasto escluso dalle competizioni europee, concentra i propri investimenti sulla conferma del gruppo che è stato comunque capace di arrivare in semifinale di Champions League. I volti nuovi sono il terzino della JuventusDe Sciglio e il centrocampista brasiliano del MilanPaquetá. Il Monaco mette a disposizione del nuovo allenatore Niko Kovač il difensore centrale dello Stade Reims Axel Disasi, il terzino brasiliano dell'Atlético MadridCaio Henrique e l'attaccante tedesco del Bayer LeverkusenVolland.
L'avvio di campionato è contrassegnato dalla partenza lenta del Paris Saint-Germain, grande favorito per la vittoria finale, che perde due volte nelle prime tre partite. I parigini, tuttavia, sono capaci di infilare una striscia di otto vittorie consecutive e alla 9ª giornata raggiungono la vetta solitaria della classifica. Il campionato si dimostra equilibrato, e alla 14ª giornata l'Olympique Lione batte il Paris Saint-Germain nello scontro diretto per 1-0. Alla 17ª è proprio la squadra di Rudi Garcia a prendersi la testa della classifica, conservandola anche nelle successive due gare e chiudendo in testa il girone d'andata. Alle sue spalle ci sono il Paris Saint-Germain, che a cavallo tra vecchio e nuovo anno solare esonera Thomas Tuchel e si affida a Mauricio Pochettino, e il Lilla, vera rivelazione della stagione. In lotta per i piazzamenti europei ci sono Monaco e Rennes, mentre chiudono la classifica Nîmes, Lorient e Digione.
Girone di ritorno
La seconda parte di campionato conferma l'equilibrio nelle posizioni di vertice. Alla 22ª giornata, complice anche la sconfitta inattesa del Paris Saint-Germain in casa del Lorient, il Lilla sale da solo in testa alla classifica. La squadra di Christophe Galtier continua ad ottenere ottimi risultati e conserva la vetta solitaria fino alla 29ª giornata: alla 30ª, infatti, perde col Nîmes e viene agganciata proprio dai parigini, che vincono in casa dell'Olympique Lione per 4-2. Alla 31ª giornata è in programma proprio lo scontro diretto tra Les Parisiens e Les Dogues, vinto da quest'ultimi per 1-0 in casa dei rivali. Il Lilla si riprende quindi la testa della classifica, mantenendola fino al termine del campionato, nonostante il ritorno del Paris Saint-Germain con sei vittorie nelle ultime sette giornate. Al terzo posto si classifica il Monaco, che approfitta del rallentamento dell'Olympique Lione per strappargli l'ultimo posto Champions. Ad accompagnare in Europa League la squadra di Garcia è l'Olympique Marsiglia, mentre il Rennes si qualifica alla neonata Conference League. A retrocedere sono Digione e Nîmes, mentre il Nantes si salva nello spareggio interdivisionale con il Tolosa.
Campione di Francia e ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022.
Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022.
Ammessa al terzo turno di qualificazione (percorso piazzate) della UEFA Champions League 2021-2022.
Ammessa alla Fase a gironi della UEFA Europa League 2021-2022.
Ammessa agli spareggi della UEFA Europa Conference League 2021-2022
Ammessa allo Spareggio promozione-retrocessione contro la vincitrice dei play-off di Ligue 2 2020-2021.
Retrocesse in Ligue 2 2021-2022.
La terza classificata sarà ammessa di diritto alla fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022 se la vincitrice della UEFA Europa League 2020-2021 è già qualificata alla fase a gironi della UEFA Champions League 2021-2022 tramite il campionato.
Note:
Tre punti per la vittoria, uno per il pareggio, zero per la sconfitta.
In caso di parità di punti, la graduatoria dei club ex aequo, viene determinata secondo i seguenti criteri:
* Differenza reti generale
* Classifica avulsa
* Punti conquistati negli scontri diretti
* Differenza reti negli scontri diretti
* Reti totali realizzate negli scontri diretti
* Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
* Reti realizzate in generale
* Reti realizzate in trasferta in generale
* Maggior numero di reti realizzate in una partita di campionato
* Miglior piazzamento nel Classement du fair-play (un punto per calciatore ammonito; tre punti per calciatore espulso).
^Inizialmente prevista il 23 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni sostenuti dall'Olympique Lione nella final eight della UEFA Champions League 2019-2020 nel mese di agosto, cfr. (FR) Matchs reportés : Reprogrammation TV, J1, in ligue1.fr, 19 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2020).
^Inizialmente prevista il 21 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori dell'Olympique Marsiglia, cfr. (FR) Matchs reportés : Reprogrammation TV, J1, in ligue1.fr, 19 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2020).
^Inizialmente prevista il 23 agosto, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli impegni sostenuti dal Paris Saint-Germain nella final eight della UEFA Champions League 2019-2020 nel mese di agosto, cfr. (FR) Matchs reportés : Reprogrammation TV, J1, in ligue1.fr, 19 agosto 2020. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2020).
^Inizialmente prevista il 25 ottobre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori del Lens, cfr. (FR) Lens-Nantes reporté, in ligue1.fr, 24 ottobre 2020.
^Inizialmente prevista il 30 ottobre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori del Lens, cfr. (FR) Olympique de Marseille - RC Lens reporté, in ligue1.fr, 28 ottobre 2020.
^Inizialmente prevista nel mese di novembre, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori del Nizza.
^Inizialmente prevista il 17 gennaio, la partita è stata rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori del Lorient.
^Inizialmente prevista il 24 gennaio, la partita è stata successivamente rinviata a tale data a causa degli eccessivi casi di COVID-19 tra i giocatori del Lorient.
^Inizialmente prevista il 30 gennaio, la partita è stata rinviata al 10 marzo a causa dell'assalto degli ultras marsigliesi al centro sportivo dell'Olympique Marsiglia.