Nel mondo di oggi, Supercopa de España 2021 è diventato un argomento di crescente interesse e rilevanza. Che sia per il suo impatto sulla società, sull’economia o sulla vita quotidiana delle persone, Supercopa de España 2021 è un problema che non possiamo ignorare. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Supercopa de España 2021, dalle sue origini ed evoluzione fino alla sua influenza in diversi ambiti. Vedremo come Supercopa de España 2021 ha trasformato il nostro modo di vivere e come continuerà a plasmare il nostro futuro. Inoltre, esamineremo le potenziali implicazioni e sfide che Supercopa de España 2021 presenta, nonché le opportunità e i vantaggi che potrebbe portare. Preparati a immergerti in un viaggio di scoperta e riflessione su Supercopa de España 2021, un argomento che senza dubbio segnerà il nostro presente e futuro.
Supercopa de España 2021 Supercoppa di Spagna 2021 | |
---|---|
Competizione | Supercopa de España |
Sport | ![]() |
Edizione | 37ª |
Organizzatore | RFEF |
Date | 13–17 gennaio 2021 |
Luogo | ![]() (3 città) |
Partecipanti | 4 |
Formula | Eliminazione diretta |
Impianto/i | 3 stadi |
Risultati | |
Vincitore | Athletic Bilbao (3º titolo) |
Secondo | Barcellona |
Semi-finalisti | Real Madrid Real Sociedad |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 3 |
Gol segnati | 10 (3,33 per incontro) |
Pubblico | 0 (0 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Supercopa de España 2021 è stata la trentasettesima edizione della Supercoppa di Spagna e si è svolta tra il 13 e il 17 gennaio 2021. Originariamente prevista in Arabia Saudita, come l'edizione precedente, a causa della pandemia di COVID-19 la competizione si è tenuta in Spagna in tre città andaluse: Cordova, Malaga e Siviglia. Le prime due città hanno ospitato le semifinali, mentre la terza la finale.
Il torneo è stato vinto dall'Athletic Bilbao, al terzo successo nella manifestazione, dopo aver battuto per 3-2 ai tempi supplementari il Barcellona.[1]
Si tratta della seconda edizione con il nuovo formato, che prevede quattro partecipanti: la vincitrice della Coppa del Re 2019-2020 e della Primera División 2019-2020, la finalista della coppa nazionale e la squadra classificatasi seconda in campionato. In caso di coincidenze, accede alla Supercoppa la squadra meglio posizionata in Liga che non è finalista della Coppa del Re.[2] Le squadre si affrontano in semifinale e finale a gara unica, per un totale di tre partite.[2] Il nuovo formato prevede che la squadra campione della Coppa del Re affronti la squadra seconda classificata in campionato, e che la squadra campione di Spagna affronti la finalista della Coppa del Re.[2]
Il sorteggio si è svolto il 17 dicembre 2020 al quartier generale della RFEF a Las Rozas de Madrid, secondo la condizione che Real Madrid e Barcellona non potevano affrontarsi in semifinale.[3]
Real Sociedad | Vincitore della Coppa del Re 2019-2020 | ||
Real Madrid | Vincitore della Primera División 2019-2020 | ||
Athletic Bilbao | Finalista della Coppa del Re 2019-2020 | ||
Barcellona | Secondo classificato della Primera División 2019-2020 |
Semifinali | Finale | ||||||||
Real Sociedad | 1 (2) | ||||||||
Barcellona (dtr) | 1 (3) | ||||||||
Barcellona | 2 | ||||||||
Athletic Bilbao (dts) | 3 | ||||||||
Real Madrid | 1 | ||||||||
Athletic Bilbao | 2 |
Cordova 13 gennaio 2021, ore 21:00 CET | Real Sociedad | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Barcellona | Estadio Nuevo Arcángel (0[4] spett.)
| |||||||||
|
Malaga 14 gennaio 2021, ore 21:00 CET | Real Madrid | 1 – 2 referto | Athletic Bilbao | Stadio La Rosaleda (0[4] spett.)
| ||||||
|
Siviglia 17 gennaio 2021, ore 21:00 CET | Barcellona | 2 – 3 (d.t.s.) referto | Athletic Bilbao | Stadio de la Cartuja (0[4] spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|