In questo articolo esploreremo il ruolo fondamentale che Úrvalsdeild 2021 ha svolto nel corso della storia, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalle sue origini ad oggi, Úrvalsdeild 2021 è stato oggetto di dibattito e analisi in molteplici discipline, risvegliando la curiosità e l'interesse di esperti e appassionati. Attraverso un approccio multidimensionale, esamineremo la sua influenza sulla cultura, la politica, la tecnologia e altri ambiti, per comprenderne meglio la rilevanza nel mondo contemporaneo. Considerando diverse prospettive ed esaminando le prove empiriche, miriamo a fornire una visione completa di Úrvalsdeild 2021 e del suo significato nella società odierna.
Úrvalsdeild 2021 Pepsi Maxi deildin 2021 | |
---|---|
Competizione | Úrvalsdeild |
Sport | ![]() |
Edizione | 110ª |
Organizzatore | KSI |
Date | dal 30 aprile 2021 al 25 settembre 2021 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Formula | girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Víkingur (6º titolo) |
Retrocessioni | HK Kópavogur Fylkir |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 132 |
Gol segnati | 373 (2,83 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Úrvalsdeild 2021, nota anche come Pepsi Max Deildin 2021 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 110ª edizione della massima divisione del campionato islandese di calcio, iniziata il 30 aprile e terminata il 25 settembre 2021[1][2]. Il Valur era la squadra campione in carica. Il Víkingur ha conquistato il sesto titolo della sua storia, dopo trent'anni dall'ultimo trionfo.[3]
Dalla Úrvalsdeild 2020 sono stati retrocessi in 1. deild karla il Grótta e il Fjölnir, classificatisi agli ultimi due posti. Dalla 1. deild karla sono stati promossi in Úrvalsdeild il Keflavík e il Leiknir, prime due classificate.
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Islanda e ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2022-2023 partendo dal turno preliminare. La squadra classificata al secondo posto è ammessa alla UEFA Europa Conference League 2022-2023 partendo dal primo turno di qualificazione, assieme alla squadra vincitrice della Coppa d'Islanda. Le ultime due classificate retrocedono direttamente in 1. deild karla 2022.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Víkingur | 48 | 22 | 14 | 6 | 2 | 38 | 21 | +17 |
2. | Breiðablik | 47 | 22 | 15 | 2 | 5 | 55 | 21 | +34 | |
[4] | 3. | KR Reykjavík | 41 | 22 | 12 | 5 | 5 | 35 | 19 | +16 |
4. | KA Akureyri | 40 | 22 | 12 | 4 | 6 | 36 | 20 | +16 | |
5. | Valur | 39 | 22 | 12 | 3 | 7 | 37 | 26 | +11 | |
6. | FH Hafnarfjörður | 33 | 22 | 9 | 6 | 7 | 39 | 26 | +13 | |
7. | Stjarnan | 22 | 22 | 6 | 4 | 12 | 24 | 36 | -12 | |
8. | Leiknir | 22 | 22 | 6 | 4 | 12 | 18 | 32 | -14 | |
9. | ÍA Akraness | 21 | 22 | 6 | 3 | 13 | 29 | 44 | -15 | |
10. | Keflavík | 21 | 22 | 6 | 3 | 13 | 23 | 38 | -15 | |
![]() |
11. | HK Kópavogur | 20 | 22 | 5 | 5 | 12 | 21 | 39 | -18 |
![]() |
12. | Fylkir | 16 | 22 | 3 | 7 | 12 | 18 | 51 | -33 |
Legenda:
Note:
Bre | Haf | Fyl | HK | ÍA | KA | Kef | KR | Lei | Stj | Val | Vík | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Breiðablik | –––– | 4-0 | 2-0 | 3-0 | 2-1 | 2-0 | 4-0 | 0-2 | 4-0 | 4-0 | 3-0 | 4-0 |
FH Hafnarfjörður | 1-0 | –––– | 1-0 | 2-4 | 5-1 | 1-1 | 0-0 | 0-2 | 5-0 | 1-1 | 1-1 | 1-2 |
Fylkir | 0-7 | 0-2 | –––– | 1-2 | 3-1 | 2-1 | 4-2 | 1-1 | 0-0 | 1-1 | 0-6 | 0-3 |
HK Kópavogur | 2-3 | 1-3 | 2-2 | –––– | 1-3 | 0-0 | 1-0 | 0-1 | 2-1 | 1-0 | 0-3 | 0-0 |
ÍA Akraness | 2-3 | 0-3 | 5-0 | 4-1 | –––– | 0-2 | 2-2 | 0-2 | 3-1 | 0-0 | 2-1 | 1-1 |
KA Akureyri | 0-2 | 2-2 | 2-0 | 2-0 | 3-0 | –––– | 2-1 | 1-2 | 3-0 | 2-1 | 0-1 | 0-1 |
Keflavík | 2-0 | 0-5 | 1-1 | 2-0 | 2-3 | 1-4 | –––– | 0-2 | 1-0 | 2-0 | 1-2 | 1-2 |
KR Reykjavík | 1-1 | 1-1 | 4-0 | 1-1 | 3-1 | 1-3 | 1-0 | –––– | 2-1 | 1-2 | 2-3 | 1-2 |
Leiknir | 3-3 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 2-0 | 0-1 | 0-1 | 0-2 | –––– | 2-0 | 1-0 | 2-1 |
Stjarnan | 1-3 | 0-4 | 2-0 | 2-1 | 4-0 | 0-1 | 2-3 | 0-2 | 0-0 | –––– | 2-1 | 2-3 |
Valur | 3-1 | 2-0 | 1-1 | 3-2 | 2-0 | 1-4 | 2-1 | 1-0 | 1-0 | 1-2 | –––– | 1-1 |
Víkingur | 3-0 | 2-0 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 2-2 | 1-0 | 1-1 | 2-0 | 3-2 | 2-1 | –––– |
Valur | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
16 | ![]() |
Víkingur | ||
11 | ![]() |
KA Akureyri | ||
11 | ![]() |
Breiðablik | ||
10 | ![]() |
Leiknir | ||
10 | ![]() |
Keflavík | ||
9 | ![]() |
FH Hafnarfjörður | ||
9 | ![]() |
Valur | ||
9 | ![]() |
Breiðablik | ||
7 | ![]() |
Stjarnan | ||
7 | ![]() |
KA Akureyri | ||
7 | ![]() |
KR Reykjavík |