Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso degli anni, questo argomento è diventato rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Ci sono opinioni discordanti su Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur, alcuni lo considerano positivo mentre altri lo vedono come un problema. Tuttavia, è importante analizzare a fondo tutti gli aspetti di Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur per comprenderne il vero impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e affronteremo gli aspetti chiave relativi a Íþrótta- og ungmennafélag Keflavíkur, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Keflavik ÍF Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Reykjanesbær |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | 1. deild karla |
Fondazione | 1929 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Keflaviksvöllur (5 200 posti) |
Sito web | keflavik.is |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 4 campionati islandesi |
Trofei nazionali | 4 Coppe d'Islanda |
Dati aggiornati al 26 aprile 2019 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Keflavík Íþrotta- og ungmennafélag, meglio noto come Keflavik ÍF, è una società calcistica islandese che ha oggi sede a Reykjanesbær, municipalità alla quale fu accorpata, nel 1995, la città di Keflavík. Milita in Úrvalsdeild, livello di vertice del campionato islandese di calcio.
La società fu creata il 29 settembre 1929 con il nome di UMFK Keflavík; assunse il nome attuale dopo la fusione, avvenuta nel 1956, con il KFK Keflavík, la seconda squadra cittadina, che era nata il 12 luglio 1950. Vinse quattro campionati islandesi tra il 1964 e il 1973, oltre a quattro Coppe d'Islanda, delle quali due sono state conquistate in tempi più recenti. Dopo la vittoria dei titoli nazionali partecipò alla Coppa dei Campioni venendo sempre eliminata al primo turno contro squadre come Ferencváros ed Everton. Nel 2005 partecipò alla Coppa UEFA, venendo eliminata al secondo turno dal Magonza.
Nella stagione 2016 ha partecipa alla 1. deild karla, la seconda serie del campionato islandese di calcio.
Aggiornata al 25 aprile 2018.[1]
|
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 251358566 · LCCN (EN) n2012052606 |
---|