Nel mondo di oggi, UEFA Champions League 2022-2023 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Che sia a livello personale, professionale, sociale o culturale, UEFA Champions League 2022-2023 ha catturato l'attenzione e generato importanti dibattiti e riflessioni. Il suo impatto è stato avvertito in diversi ambiti della vita quotidiana, innescando discussioni sulle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni UEFA Champions League 2022-2023 ha assunto diverse forme e si è evoluto a seconda delle circostanze e delle tendenze del momento, rimanendo un argomento cruciale per la società contemporanea. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di UEFA Champions League 2022-2023 e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita, offrendo analisi dettagliate e approfondimenti che invitano alla riflessione e al dibattito.
La UEFA Champions League 2022-2023 è stata la 68ª edizione (la 31ª con la forma attuale) della Champions League, organizzata dall'UEFA. Il torneo è iniziato il 21 giugno 2022 e si è concluso il 10 giugno 2023 con la finale allo Stadio olimpico Atatürk di Istanbul, in Turchia. Il Real Madrid era campione in carica, avendo vinto l'edizione precedente.
29 campioni dalle federazioni 22–51 (eccetto il Liechtenstein)
vincitore del turno preliminare
Secondo turno
Campioni
5 campioni dalle federazioni 17–21
15 vincitori del primo turno
Piazzate
4 seconde classificate dalle federazioni 12–15
Terzo turno
Campioni
2 campioni dalle federazioni 15–16
10 vincitori del secondo turno Campioni
Piazzate
4 seconde classificate dalle federazioni 7–11 (ad eccezione della Russia)
2 terze classificate dalle federazioni 5–6
2 vincitori del secondo turno Piazzate
Spareggi
Campioni
2 campioni dalle federazioni 13–14
6 vincitori del terzo turno Campioni
Piazzate
4 vincitori del terzo turno Piazzate
Fase a gironi
11 campioni dalle federazioni 1–12 (ad eccezione della Russia)
6 seconde classificate dalle federazioni 1–6
4 terze classificate dalle federazioni 1–4
4 quarte classificate dalle federazioni 1–4
Detentore Champions League
Detentore Europa League
4 vincitori degli spareggi Campioni
2 vincitori degli spareggi Piazzate
Fase a eliminazione diretta
8 vincitori dei gironi nella fase a gruppi
8 seconde classificate dei gironi nella fase a gruppi
Ranking delle federazioni
Per la UEFA Champions League 2022-2023, le associazioni avranno un numero di squadre determinato dal coefficiente UEFA del 2021, che prende in esame le loro prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2016-2017 alla stagione 2020-2021.
I club sono ordinati in base al coefficiente UEFA della federazione di appartenenza. Accanto ad ogni club è indicata la posizione in classifica nel rispettivo campionato.
Il programma della competizione è il seguente. Tutti i sorteggi si tengono nel quartier generale dell'UEFA a Nyon, ad eccezione di quello della fase a gironi che si è tenuto a Istanbul.