Nella storia dell'umanità, Difensore ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nell'evoluzione della società. Fin dalla sua nascita, Difensore ha catturato l'attenzione e l'immaginazione delle persone, ispirando ogni tipo di esperienza, emozione e riflessione. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua rilevanza nella politica mondiale, Difensore ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo il ruolo che Difensore ha svolto nel tempo e come ha plasmato il corso dell'umanità sotto diversi aspetti.
Il difensore, in alcuni sport di squadra, è il giocatore che viene chiamato a difendere la propria squadra dall'azione degli attaccanti della squadra avversaria.
Nel baseball i difensori hanno lo scopo di impedire agli avversari di fare punto, per poterlo fare devono eseguire tre out in ogni inning. In difesa la disposizione dei giocatori è tale da coprire più terreno di gioco possibile, vengono chiamati interni o infielders i quattro giocatori limitrofi alle basi (tranne il lanciatore e il ricevitore) ed esterni od outfielders i tre giocatori più lontani da casa base.
Nel calcio il difensore è un giocatore preposto alla fase difensiva della propria squadra ed è schierato, in un determinato modulo insieme ad altri difensori, nell'ultima linea prima della propria porta e quindi anche prima del portiere. Il suo compito è quello di evitare alla squadra avversaria di avvicinarsi alla porta o comunque di fare gol.
Nel calcio a 5 il difensore è quel giocatore che ha compiti prevalentemente di copertura e fase difensiva.
In una partita di football americano si fronteggiano, alternandosi in campo, i difensori contro gli attaccanti delle due squadre avversarie. Mentre l'obiettivo dell'attacco è quello di segnare punti e di conquistare terreno, la difesa (in inglese americano defense) ha come scopo quello di arrestare l'avanzata degli attaccanti e di impossessarsi del pallone. Occasionalmente anche la difesa può segnare punti; questo avviene quando un giocatore difensivo, sottraendo la palla agli avversari, la conduce in touchdown, la ricopre nell'end zone, oppure placca il portatore di palla all'interno della sua end zone (cosiddetta azione di Safety). Gli schemi difensivi di base più utilizzati sono la formazione 3-4 (tre difensori in prima linea, quattro più arretrati e i restanti quattro di rincalzo contro i lanci e le corse) e la 4-3.[1]
Ogni giocatore è spiccatamente specializzato nel ricoprire un determinato ruolo in campo; tra i difensori troviamo:[1]
I difensori sono, dopo il centrovasca, i giocatori più arretrati. Spesso è da loro che viene eseguito il tiro a rete. A loro è assegnato il compito di essere i primi a ripiegare in fase difensiva.
Il libero, nella pallavolo, è un giocatore che indossa una divisa di colore diverso da quella degli altri giocatori, mantenendo lo stesso modello. La rotazione del libero comincia quando la squadra avversaria conquista il punto nel turno di battuta di uno dei due centrali, generalmente, e si conclude con il passaggio del libero dalla seconda alla prima linea, in cui torna in campo il centrale. In alcuni casi invece il libero può essere utilizzato al cambio dell'opposto. Alcune squadre utilizzano due liberi: uno per la difesa e uno per la ricezione, che si alternano fra la fine di un'azione e l'inizio di quella successiva. Generalmente, sono decisamente più bassi dei loro compagni, sono più agili e più propensi degli altri alla corsa veloce. Non possono effettuare un colpo di attacco nella zona compresa tra la rete e la linea dei 3 metri.