Federazione calcistica dell'Armenia

Oggi, Federazione calcistica dell'Armenia è un argomento che mantiene la società in costante dibattito e riflessione. Dalle origini ai giorni nostri, Federazione calcistica dell'Armenia è stato oggetto di studio, ammirazione e controversia. Il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone è innegabile, ed è evidente la sua influenza in settori quali la politica, la cultura, la tecnologia e l’istruzione. Nel corso della storia, Federazione calcistica dell'Armenia si è evoluto e adattato ai bisogni e alle richieste della società, diventando un elemento indispensabile nella vita moderna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Federazione calcistica dell'Armenia, analizzandone l’importanza, le sue conseguenze e il suo futuro.

Football Federation of Armenia
Logo
Logo
 
Disciplina Calcio
Fondazione1991
NazioneArmenia (bandiera) Armenia
ConfederazioneFIFA (dal 1992)
UEFA (dal 1992)
PresidenteArmenia (bandiera) Armen Melikbekyan
Sito ufficialewww.ffa.am
Il vecchio logo

La Football Federation of Armenia (in armeno Հայաստանի ֆուտբոլի ֆեդերացիան?, Hayastani fowtboli federac'ia) è l'organo di controllo del calcio armeno. Fondata nel 1991, ha sede a Erevan e i suoi colori nazionali sono il giallo ed il blu.

La nazionale armena partecipa alle competizioni della UEFA.

Il campionato armeno di calcio, la cui prima edizione si è svolta nel 1992 ed ha visto trionfare l'Homentmen Erevan, si svolge da marzo ad ottobre e si chiama Bardsragujn chumb, mentre la serie cadetta (nella quale giocano anche seconde squadre della serie maggiore) è denominata Aradżin Chumb. La federazione organizza anche la Coppa d'Armenia (incontri generalmente a novembre ed in primavera) e la Supercoppa d'Armenia.

Nel 2010 fu inaugurato a Erevan un Centro tecnico federale, destinato a scuola calcio per tecnici e giocatori.[1]

Note

  1. ^ sito in inglese del nuovo centro tecnico armeno, su footballacademy.am. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2012).

Collegamenti esterni