Oggi parleremo di Pallone d'oro FIFA 2010, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Pallone d'oro FIFA 2010 è un argomento che ha generato molte controversie e dibattiti nella società odierna, poiché ha un grande impatto sulle nostre vite. Con l'avvento della tecnologia e della globalizzazione, Pallone d'oro FIFA 2010 è diventato un argomento rilevante in tutti i settori, dalla politica alla cultura pop. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Pallone d'oro FIFA 2010 e la sua influenza sulla nostra società e come sta modellando il mondo in cui viviamo.
Il Pallone d'oro FIFA 2010 è stato consegnato il 10 gennaio 2011 a Zurigo, Svizzera. I 3 calciatori finalisti erano stati annunciati il 6 dicembre 2010. Durante la cerimonia vengono anche dichiarati i vincitori del FIFA Women's World Player of the Year, del FIFA World Coach of the Year per il calcio maschile e femminile, del FIFA Puskás Award, del FIFA Presidential Award e del FIFA Fair Play Award.
Pos. | Naz. | Giocatore | Voti | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Lionel Messi | 22,65 % | ![]() |
2 | ![]() |
Andrés Iniesta | 17,36 % | ![]() |
3 | ![]() |
Xavi | 16,48 % | ![]() |
4 | ![]() |
Wesley Sneijder | 14,48 % | ![]() |
5 | ![]() |
Diego Forlán | 7,61 % | ![]() |
6 | ![]() |
Cristiano Ronaldo | 3,92 % | ![]() |
7 | ![]() |
Iker Casillas | 2,90 % | ![]() |
8 | ![]() |
David Villa | 2,25 % | ![]() ![]() |
9 | ![]() |
Didier Drogba | 1,68 % | ![]() |
10 | ![]() |
Xabi Alonso | 1,52 % | ![]() |
11 | ![]() |
Carles Puyol | 1,43 % | ![]() |
12 | ![]() |
Samuel Eto'o | 1,37 % | ![]() |
13 | ![]() |
Mesut Özil | 1,21 % | ![]() ![]() |
14 | ![]() |
Arjen Robben | 1,16 % | ![]() |
15 | ![]() |
Thomas Müller | 0,91 % | ![]() |
16 | ![]() |
Bastian Schweinsteiger | 0,75 % | ![]() |
17 | ![]() |
Maicon | 0,57 % | ![]() |
18 | ![]() |
Asamoah Gyan | 0,46 % | ![]() ![]() |
19 | ![]() |
Júlio César | 0,22 % | ![]() |
20 | ![]() |
Cesc Fàbregas | 0,22 % | ![]() |
21 | ![]() |
Miroslav Klose | 0,19 % | ![]() |
22 | ![]() |
Daniel Alves | 0,05 % | ![]() |
23 | ![]() |
Philipp Lahm | 0,05 % | ![]() |
Il rimanente 0,57 % dei voti sono risultati non validi.
L'assegnazione del premio a Messi fu criticata da vari addetti ai lavori che, per via le modalità attraverso cui si arrivava alla scelta del vincitore (vale a dire unendo ai voti dei giornalisti sportivi, come tradizionalmente avveniva per il Pallone d'oro, quelli degli allenatori e capitani delle nazionali, ereditati dal FIFA World Player of the Year), percepirono la scelta come più attente al marketing e al richiamo mediatico piuttosto che agli effettivi valori sportivi espressi dai candidati durante l'anno, a tal proposito, molti indicarono Andres Iniesta o Wesley Sneijder come meritevoli del premio[1].
Pos. | Naz. | Giocatore | Voti | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Marta | 38,20 % | ![]() |
2 | ![]() |
Birgit Prinz | 15,18 % | ![]() |
3 | ![]() |
Fatmire Bajramaj | 9,96 % | ![]() |
4 | ![]() |
Kelly Smith | 9,29 % | ![]() |
5 | ![]() |
Abby Wambach | 6,25 % | ![]() |
6 | ![]() |
Ji So-yun | 5,24 % | ![]() ![]() |
7 | ![]() |
Christine Sinclair | 4,42 % | ![]() |
8 | ![]() |
Hope Solo | 3,85 % | ![]() ![]() |
9 | ![]() |
Caroline Seger | 3,64 % | ![]() |
10 | ![]() |
Camille Abily | 3,38 % | ![]() ![]() |
Il rimanente 0,62 % dei voti sono risultati non validi.
Pos. | Naz. | Allenatore | Punti | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
José Mourinho | 35,92 % | ![]() ![]() |
2 | ![]() |
Vicente del Bosque | 33,08 % | ![]() |
3 | ![]() |
Josep Guardiola | 8,45 % | ![]() |
4 | ![]() |
Joachim Löw | 5,12 % | ![]() |
5 | ![]() |
Carlo Ancelotti | 3,78 % | ![]() |
6 | ![]() |
Alex Ferguson | 3,66 % | ![]() |
7 | ![]() |
Óscar Tabárez | 2,95 % | ![]() |
8 | ![]() |
Bert van Marwijk | 2,69 % | ![]() |
9 | ![]() |
Arsène Wenger | 2,25 % | ![]() |
10 | ![]() |
Louis van Gaal | 1,89 % | ![]() |
Il rimanente 0,20 % dei voti sono risultati non validi.
Pos. | Naz. | Allenatore | Punti | Squadra |
---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Silvia Neid | 24,06 % | ![]() |
2 | ![]() |
Maren Meinert | 18,26 % | ![]() |
3 | ![]() |
Pia Sundhage | 11,68 % | ![]() |
4 | ![]() |
Hope Powell | 10,54 % | ![]() |
5 | ![]() |
Choi In-Cheul | 9,26 % | ![]() |
6 | ![]() |
Bernd Schröder | 6,81 % | ![]() |
7 | ![]() |
Bruno Bini | 6,62 % | ![]() |
8 | ![]() |
Albertin Montoya | 5,49 % | ![]() |
9 | ![]() |
Béatrice Von Siebenthal | 3,67 % | ![]() |
10 | ![]() |
Norio Sasaki | 3,39 % | ![]() |
Il rimanente 0,21 % dei voti sono risultati non validi.
Il secondo FIFA Puskás Award, premio attribuito alla rete più spettacolare dell'anno sulla base di un sondaggio pubblicato sul sito ufficiale della Federazione, è stato assegnato al turco del Bayern Monaco Hamit Altıntop per il secondo dei tre gol con i quali il 3 settembre 2010 la sua Nazionale ha battuto il Kazakistan nelle qualificazioni ad Euro 2012.[2]
Avevano ricevuto una nomination anche Matthew Burrows, Linus Hallenius, Lionel Messi, Samir Nasri, Neymar, Arjen Robben, Siphiwe Tshabalala, Giovanni van Bronckhorst e Kumi Yokoyama.[2]