Pallone d'oro 1985

Nel mondo di oggi, Pallone d'oro 1985 è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia a livello personale che professionale, Pallone d'oro 1985 suscita grande curiosità e provoca continui dibattiti e riflessioni. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, Pallone d'oro 1985 si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni che invitano a ulteriori studi e analisi. Ecco perché in questo articolo proponiamo di esplorare le diverse sfaccettature di Pallone d'oro 1985, analizzando il suo impatto in diversi contesti, la sua influenza sul processo decisionale e la sua rilevanza nella sfera globale.

Michel Platini, vincitore del Pallone d'oro 1985

L'edizione 1985 del Pallone d'oro, 30ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal francese Michel Platini (Juventus).

I giurati che votarono furono 26, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Est, Germania Ovest, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Scozia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Unione Sovietica.

Graduatoria

Pos. Naz. Giocatore Punti Squadra
1 Francia (bandiera) Michel Platini 127 Italia (bandiera) Juventus
2 Danimarca (bandiera) Preben Elkjær Larsen 71 Italia (bandiera) Verona
3 Germania Ovest (bandiera) Bernd Schuster 46 Spagna (bandiera) Barcellona
4 Danimarca (bandiera) Michael Laudrup 14 Italia (bandiera) Lazio / Italia (bandiera) Juventus
5 Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Rummenigge 13 Italia (bandiera) Inter
6 Polonia (bandiera) Zbigniew Boniek 12 Italia (bandiera) Juventus / Italia (bandiera) Roma
7 Unione Sovietica (bandiera) Oleh Protasov 10 Unione Sovietica (bandiera) Dnipro Dnipropetrovs'k
8 Germania Ovest (bandiera) Hans-Peter Briegel 9 Italia (bandiera) Verona
9 Unione Sovietica (bandiera) Rinat Dasaev 8 Unione Sovietica (bandiera) Spartak Mosca
Inghilterra (bandiera) Bryan Robson 8 Inghilterra (bandiera) Manchester Utd
11 Germania Ovest (bandiera) Rudi Völler 7 Germania Ovest (bandiera) Werder Brema
12 Francia (bandiera) Luis Fernández 6 Francia (bandiera) Paris Saint-Germain
Danimarca (bandiera) Søren Lerby 6 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
14 Galles (bandiera) Ian Rush 5 Inghilterra (bandiera) Liverpool
Spagna (bandiera) Rafael Gordillo 5 Spagna (bandiera) Real Madrid
16 Spagna (bandiera) Emilio Butragueño 4 Spagna (bandiera) Real Madrid
Portogallo (bandiera) Fernando Gomes 4 Portogallo (bandiera) Porto
18 Galles (bandiera) Neville Southall 3 Inghilterra (bandiera) Everton
Danimarca (bandiera) John Sivebæk 3 Danimarca (bandiera) Vejle
Germania Ovest (bandiera) Harald Schumacher 3 Germania Ovest (bandiera) Colonia
21 Inghilterra (bandiera) Peter Reid 2 Inghilterra (bandiera) Everton
Irlanda del Nord (bandiera) Pat Jennings 2 Inghilterra (bandiera) Tottenham
Ungheria (bandiera) Lajos Détári 2 Ungheria (bandiera) Honvéd
Jugoslavia (bandiera) Vahid Halilhodžić 2 Francia (bandiera) Nantes
Francia (bandiera) Alain Giresse 2 Francia (bandiera) Bordeaux
Inghilterra (bandiera) Peter Shilton 2 Inghilterra (bandiera) Southampton
Scozia (bandiera) Graeme Souness 2 Italia (bandiera) Sampdoria
Ungheria (bandiera) Tibor Nyilasi 2 Austria (bandiera) Austria Vienna
29 Germania Est (bandiera) Andreas Thom 1 Germania Est (bandiera) Dinamo Berlino
Austria (bandiera) Herbert Prohaska 1 Austria (bandiera) Austria Vienna
Bulgaria (bandiera) Georgi Dimitrov 1 Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia
Belgio (bandiera) Jan Ceulemans 1 Belgio (bandiera) Bruges
Romania (bandiera) Gheorghe Hagi 1 Romania (bandiera) Sportul Studenţesc
Unione Sovietica (bandiera) Anatoli Demianenko 1 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev
Inghilterra (bandiera) Mark Hateley 1 Italia (bandiera) Milan
Scozia (bandiera) Steve Archibald 1 Spagna (bandiera) Barcellona
Cecoslovacchia (bandiera) Ladislav Vízek 1 Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Praga
Inghilterra (bandiera) Gary Stevens 1 Inghilterra (bandiera) Everton

Collegamenti esterni