Pallone d'oro 1972

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Pallone d'oro 1972, un argomento che ha catturato l'attenzione di scienziati, accademici e appassionati. Pallone d'oro 1972 è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a gran parte della società moderna. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni future, esamineremo a fondo le varie sfaccettature di Pallone d'oro 1972 e l'impatto che ha avuto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione completa di Pallone d'oro 1972 e delle sue ramificazioni, consentendo ai lettori di acquisire una comprensione più profonda di questo argomento intrigante.

L’edizione 1972 del Pallone d'oro, 17ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dal tedesco Franz Beckenbauer (Bayern Monaco).

I giurati che votarono furono 25, provenienti da Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania Est, Germania Ovest, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Unione Sovietica.

Franz Beckenbauer, vincitore del Pallone d'oro 1972.

Graduatoria

Pos. Naz. Giocatore Punti Squadra
1 Germania Ovest (bandiera) Franz Beckenbauer 81 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
2 Germania Ovest (bandiera) Gerd Müller 79 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
Germania Ovest (bandiera) Günter Netzer 79 Germania Ovest (bandiera) Borussia Mönchengladbach
4 Paesi Bassi (bandiera) Johan Cruijff 73 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
5 Paesi Bassi (bandiera) Piet Keizer 13 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
6 Polonia (bandiera) Kazimierz Deyna 6 Polonia (bandiera) Legia Varsavia
7 Inghilterra (bandiera) Gordon Banks 4 Inghilterra (bandiera) Stoke City
Paesi Bassi (bandiera) Barry Hulshoff 4 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
Polonia (bandiera) Włodzimierz Lubański 4 Polonia (bandiera) Górnik Zabrze
Inghilterra (bandiera) Bobby Moore 4 Inghilterra (bandiera) West Ham
11 Bulgaria (bandiera) Hristo Bonev 3 Bulgaria (bandiera) Lokomotiv Plovdiv
Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Mühren 3 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
Unione Sovietica (bandiera) Murtaz Khurtsilava 3 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Tbilisi
Belgio (bandiera) Paul Van Himst 3 Belgio (bandiera) Anderlecht
15 Ungheria (bandiera) Antal Dunai 2 Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa
Portogallo (bandiera) Eusébio 2 Portogallo (bandiera) Benfica
Italia (bandiera) Sandro Mazzola 2 Italia (bandiera) Inter
18 Spagna (bandiera) Amancio 1 Spagna (bandiera) Real Madrid
Germania Ovest (bandiera) Paul Breitner 1 Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco
Italia (bandiera) Giorgio Chinaglia 1 Italia (bandiera) Lazio
Jugoslavia (bandiera) Dragan Džajić 1 Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa
Irlanda (bandiera) Johnny Giles 1 Inghilterra (bandiera) Leeds Utd
Scozia (bandiera) John Greig 1 Scozia (bandiera) Rangers
Paesi Bassi (bandiera) Johan Neeskens 1 Paesi Bassi (bandiera) Ajax
Italia (bandiera) Gianni Rivera 1 Italia (bandiera) Milan
Unione Sovietica (bandiera) Evgenij Rudakov 1 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev
Francia (bandiera) Marius Trésor[1] 1 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia

Note

  1. ^ Probabilmente il giurato lussemburghese segnalò Gigi Riva come 5º classificato e Marius Trésor come 6°, ma France Football inserì quest'ultimo nella graduatoria finale.

Collegamenti esterni