Mikel Merino

In questo articolo approfondiremo Mikel Merino, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Mikel Merino è un concetto che ha acquisito rilevanza in vari campi, dalla scienza alla cultura popolare, e la sua influenza si è diffusa notevolmente negli ultimi tempi. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature e dimensioni di Mikel Merino, analizzando il suo impatto sulla vita quotidiana, la sua rilevanza in ambito accademico, nonché la sua presenza nella tecnologia e nell'intrattenimento. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su Mikel Merino e offrire una visione completa di questo fenomeno che ha catturato l'attenzione di numerosi individui e gruppi nella società contemporanea.

Mikel Merino
Merino nel 2018
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza188 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraArsenal
Carriera
Giovanili
2006-2014Osasuna
Squadre di club1
2014-2016Osasuna67 (8)
2016-2017Borussia Dortmund8 (0)
2017-2018Newcastle Utd24 (1)
2018-2024Real Sociedad180 (18)
2024-Arsenal24 (6)
Nazionale
2014-2015Spagna (bandiera) Spagna U-1912 (1)
2016-2019Spagna (bandiera) Spagna U-2120 (4)
2021Spagna (bandiera) Spagna olimpica1 (0)
2020-Spagna (bandiera) Spagna33 (3)
Palmarès
 Europei di calcio
OroGermania 2024
 UEFA Nations League
ArgentoItalia 2021
OroPaesi Bassi 2023
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 2020
 Europei di calcio Under-21
ArgentoPolonia 2017
OroItalia 2019
 Europei di calcio Under-19
OroGrecia 2015
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2025

Mikel Merino Zazón (Pamplona, 22 giugno 1996) è un calciatore spagnolo, centrocampista dell'Arsenal e della nazionale spagnola, con cui è stato campione d'Europa nel 2024.

Biografia

È figlio di Ángel Merino, ex calciatore professionista.[1]

Caratteristiche tecniche

Gioca come centrocampista, ma può essere impiegato per un ruolo più arretrato come mediano, nello sbarco in Premier League viene usato invece come attaccante, nella posizione di punta centrale. Dotato di un buon atletismo, ha visione di gioco, in fase realizzativa si accentra sfruttando il sinistro, il suo piede forte. Dotato di un buon senso della posizione, è abile a muoversi col giusto tempismo, possiede un tiro potente e preciso. È anche un bravo colpitore di testa, inoltre le sue capacità come passatore lo rendono un buon equilibratore nel gioco offensivo.

Carriera

Club

Osusana e Borussia Dortmund

Cresciuto nel settore giovanile dell'Osasuna, ha giocato nella seconda divisione spagnola, Merino segna una doppietta battendo prima il Numancia per 3-2 e poi per 3-1 il Gimnàstic. Il 1º luglio 2016 si trasferisce al Borussia Dortmund per 3.75 milioni di euro e firma un contratto quinquennale.[2] Debutta con la squadra tedesca il 14 ottobre, giocando da titolare la partita pareggiata per 1-1 contro l'Hertha Berlino.[3] Il 12 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investe il pullman su cui stava viaggiando, causando il ferimento del connazionale Marc Bartra.[4]

Newcastle United e Real Sociedad

Dopo una sola stagione in Germania, il 28 luglio 2017 passa in prestito al Newcastle,[5] nel quale segna una sola rete, battendo per 1-0 il Crystal Palace, viene poi riscattato il 13 ottobre.[6]

Il 12 luglio 2018 fa ritorno in Spagna, venendo acquistato dalla Real Sociedad.[7]Vince la Coppa di Spagna dove sigla un gol sconfiggendo il 6 febbraio 2020 il Real Madrid per 4-3. Nella Champions League con una rete e un assist vincente permette alla squadra di battere per 3-1 il Benfica. Nella sua ultima stagione con il Real Sociedad segna cinque reti in campionato, la prima battendo per 3-0 il Villareal, realizza il gol del 2-1 scongiffendo il Maiorca, inoltre segna una rete contro il Real Betis e il Cadice vincendo per 2-0 entrambe le partite.

Arsenal

Il 27 agosto 2024 viene ufficializzato il suo passaggio all'Arsenal per 28,4 milioni di sterline più 4,2 di bonus.[8] Il 27 ottobre 2024 segna la sua prima rete con la maglia dei Gunners nel pareggio per 2-2 contro il Liverpool, sigla un gol sconfiggendo per 3-1 il Brentford, un'altra rete la mette a segno vincendo per 2-1 ai danni del Fulham, il suo gol permette alla squadra di sconfiggere il Chelsea per 1-0, e con una doppietta decide la vittoria per 2-0 contro il Leicester City.

In Champions League segna una rete nella schiacciante vittoria per 7-1 contro il PSV, inoltre è autore del gol che fissa il punteggio per 3-0 battendo il Real Madrid.

Nazionale

Ha partecipato e vinto al Campionato europeo di calcio Under-19 2015, segna una rete battendo per 3-0 la Germania oltre giocare a tempo pieno nella finale vinta per 2-0 contro la Russia.

Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, svoltisi tra la fine di luglio e inizio agosto 2021, gioca 5 partite (non è impiegato solo nella seconda gara contro l'Australia) per un totale di 348 minuti, realizzando una sola rete nel pareggio per 1-1 contro l'Argentina. Nella finale del 7 agosto contro il Brasile, Merino inizia la partita con i gradi di capitano ma gioca solo il primo tempo, sostituito poi da Carlos Soler, vince la medaglia d'argento dato che la Spagna subisce una sconfitta per 2-1.

Il 3 settembre 2020 fa il suo esordio in nazionale maggiore nel pareggio per 1-1 in Nations League contro la Germania,[9][10]alla conclusione del torneo la Spagna ottiene il secondo posto, Merino è stato determinante nella vittoria contro la Svizzera dato che con il suo assist ha permesso a Mikel Oyarzabal di segnare la rete del 1-0.

Vince l'edizione 2022-2023 della Nations League, nella finale contro la Croazia la partita si conclude a reti inviolate nei tempi supplementari ma la Spagna prevale per 5-4 ai calci di rigore, il terzo gol per gli spagnoli dagli undici metri lo segna Merino.

Dopo non essere stato convocato per i Mondiali 2022,[11]Nel 2024 viene chiamato per gli europei in Germania,[12]durante le qualificazioni segna una sola rete, il 12 settembre 2023 dove la roja sconfigge per 6-0 contro Cipro.[13]Ottenuto l'accesso alla coppa continentale la Spagna vince ottenendo il titolo di campione d'Europa, Merino nella partita vinta contro la tedeschi ai quarti di finale segna al 119' dei supplementare il gol del 2-1.[14]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 4 marzo 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015 Spagna (bandiera) Osasuna SD 29 1 CR 0 0 - - - - - - 29 1
2015-2016 SD 34+4[15] 4+3[15] CR 0 0 - - - - - - 38 7
Totale Osasuna 63+4 5+3 0 0 - - - - 67 8
2016-2017 Germania (bandiera) Borussia Dortmund BL 8 0 CG 1 0 UCL 0 0 SG 0 0 9 0
2017-2018 Inghilterra (bandiera) Newcastle Utd PL 24 1 FACup+CdL 1+0 0+0 - - - - - - 25 1
2018-2019 Spagna (bandiera) Real Sociedad PD 29 3 CR 3 1 - - - - 32 4
2019-2020 PD 36 5 CR 7 1 - - - - 43 6
2020-2021 PD 26 2 CR 1 0 UEL 8 0 SS 1 0 36 2
2021-2022 PD 34 3 CR 3 0 UEL 6 1 - - - 43 4
2022-2023 PD 33 2 CR 3 1 UEL 7 0 - - - 43 3
2023-2024 PD 32 5 CR 6 1 UCL 7 2 - - - 45 8
Totale Real Sociedad 190 18 21 4 28 3 1 0 242 27
2024-2025 Inghilterra (bandiera) Arsenal PL 22 6 FACup+CdL 1+3 0 UCL 8 2 - - - 34 8
Totale carriera 312+4 32+3 29 4 36 5 1 0 383 44

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-2020 Stoccarda Germania Germania (bandiera) 1 – 1 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ingresso al 57’ 57’
6-9-2020 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 4 – 0 Ucraina (bandiera) Ucraina UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
7-10-2020 Lisbona Portogallo Portogallo (bandiera) 0 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
10-10-2020 Madrid Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Svizzera (bandiera) Svizzera UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Ammonizione al 64’ 64’
13-10-2020 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 1 – 0 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
14-11-2020 Basilea Svizzera Svizzera (bandiera) 1 – 1 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
5-9-2021 Badajoz Spagna Spagna (bandiera) 4 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 60’ 60’
8-9-2021 Pristina Kosovo Kosovo (bandiera) 0 – 2 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 86’ 86’
6-10-2021 Milano Italia Italia (bandiera) 1 – 2 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale - Ingresso al 75’ 75’
10-10-2021 Milano Spagna Spagna (bandiera) 1 – 2 Francia (bandiera) Francia UEFA Nations League 2020-2021 - Finale - Ingresso al 84’ 84’
14-11-2021 Siviglia Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Svezia (bandiera) Svezia Qual. Mondiali 2022 - Ingresso al 73’ 73’
25-3-2023 Malaga Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia Qual. Euro 2024 - Uscita al 81’ 81’
28-3-2023 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 2 – 0 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2024 - Uscita al 57’ 57’
15-6-2023 Enschede Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia UEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale - Uscita al 74’ 74’
18-6-2023 Rotterdam Croazia Croazia (bandiera) 0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2022-2023 - Finale - Ingresso al 78’ 78’
8-9-2023 Tbilisi Georgia Georgia (bandiera) 1 – 7 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2024 - Ingresso al 58’ 58’
12-9-2023 Granada Spagna Spagna (bandiera) 6 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Euro 2024 1
12-10-2023 Siviglia Spagna Spagna (bandiera) 2 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 2024 - Ammonizione al 45+4’ 45+4’ Uscita al 67’ 67’
16-11-2023 Limassol Cipro Cipro (bandiera) 1 – 3 Spagna (bandiera) Spagna Qual. Euro 2024 - Uscita al 46’ 46’
22-3-2024 Londra Spagna Spagna (bandiera) 0 – 1 Colombia (bandiera) Colombia Amichevole -
8-6-2024 Palma di Maiorca Spagna Spagna (bandiera) 5 – 1 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
15-6-2024 Berlino Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Croazia (bandiera) Croazia Euro 2024 - 1º turno - Ingresso al 68’ 68’
20-6-2024 Gelsenkirchen Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Euro 2024 - 1º turno - Ingresso al 90+4’ 90+4’
24-6-2024 Düsseldorf Albania Albania (bandiera) 0 – 1 Spagna (bandiera) Spagna Euro 2024 - 1º turno -
30-6-2024 Colonia Spagna Spagna (bandiera) 4 – 1 Georgia (bandiera) Georgia Euro 2024 - Ottavi di finale - Ingresso al 81’ 81’
5-7-2024 Stoccarda Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 dts Germania (bandiera) Germania Euro 2024 - Quarti di finale 1 Ingresso al 80’ 80’
9-7-2024 Monaco di Baviera Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Francia (bandiera) Francia Euro 2024 - Semifinale - Ingresso al 76’ 76’
14-7-2024 Berlino Spagna Spagna (bandiera) 2 – 1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Euro 2024 - Finale - Ingresso al 89’ 89’
12-10-2024 Murcia Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Danimarca (bandiera) Danimarca UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno - Ingresso al 62’ 62’
15-10-2024 Cordova Spagna Spagna (bandiera) 3 – 0 Serbia (bandiera) Serbia UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno - Uscita al 65’ 65’
15-11-2024 Copenaghen Danimarca Danimarca (bandiera) 1 – 2 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
20-3-2025 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 2 – 2 Spagna (bandiera) Spagna UEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale 1 Ingresso al 84’ 84’
23-3-2025 Valencia Spagna Spagna (bandiera) 3 – 3 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi UEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale - Ingresso al 84’ 84’
Totale Presenze 33 Reti 3

Palmarès

Club

Borussia Dortmund: 2016-2017
Real Sociedad: 2019-2020

Nazionale

Grecia 2015
Italia 2019
Tokyo 2020
2022-2023
Germania 2024

Note

  1. ^ (ES) Gonzalo Velasco, Merino, la nueva joya de Tajonar, su marca.com, 26 settembre 2014.
  2. ^ (DE) Borussia Dortmund verpflichtet Mikel Merino, su bvb.de, 15 febbraio 2016.
  3. ^ (EN) Mikel Merino celebrates BVB Debut, su bvb.de, 14 ottobre 2016.
  4. ^ Le bombe contro il bus del Borussia Dortmund, paura in Germania. Una lettera rivendica l'attacco, su rainews.it, 12 aprile 2017.
  5. ^ (EN) Merino joins Magpies on loan, su nufc.co.uk, 28 luglio 2017.
  6. ^ (EN) Merino pens permanent deal at United, su nufc.co.uk, 13 ottobre 2017.
  7. ^ (EN) Mikel Merino joins Real Sociedad, su nufc.co.uk, 12 luglio 2018.
  8. ^ (EN) Mikel Merino signs for Arsenal on long-term deal, su arsenal.com, 27 agosto 2024.
  9. ^ (ES) Mikel Merino debuta con la selección española, su eitb.eus, 3 settembre 2020. URL consultato il 14 settembre 2023.
  10. ^ (ES) ÓSCAR LÓPEZ CANENCIA, UEFA Nations League | Alemania 1-1 España, su rtve.es, 3 settembre 2020. URL consultato il 14 settembre 2023.
  11. ^ (ES) La lista de Luis Enrique para la selección española en el Mundial de Qatar 2022, su antena3.com, 11 novembre 2022. URL consultato il 6 luglio 2024.
  12. ^ (ES) OFICIAL | Lista de convocados para la fase final de la Eurocopa 2024, su rfef.es, 7 giugno 2024. URL consultato il 6 luglio 2024.
  13. ^ (ES) Mikel Merino: "Es un gol que nunca voy a olvidar", su mundodeportivo.com, 12 settembre 2023. URL consultato il 14 settembre 2023.
  14. ^ L'urlo di Merino! Gol al 118', Spagna in semifinale. Germania furiosa: manca un rigore, su gazzetta.it. URL consultato il 6 luglio 2024.
  15. ^ a b Play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni