Oggi ci imbattiamo in un argomento che ha suscitato crescente interesse nelle ultime settimane: Coppa del Re 2014-2015. Questa persona/argomento/data ha catturato l'attenzione del pubblico e ha generato un intenso dibattito nella società. Ecco perché in questo articolo ci proponiamo di far luce sugli aspetti fondamentali legati a Coppa del Re 2014-2015, offrendo un'analisi dettagliata delle sue implicazioni e conseguenze. In questa direzione esploreremo le diverse angolazioni da cui è possibile affrontare Coppa del Re 2014-2015, con l'obiettivo di fornire una visione completa e obiettiva sull'argomento. Si tratta senza dubbio di un tema di grande attualità che merita di essere affrontato con approfondimento e rigore, ed è proprio ciò che intendiamo realizzare nelle righe che seguono.
Copa del Rey 2014-2015 | |
---|---|
Competizione | Copa del Rey |
Sport | ![]() |
Edizione | 113ª |
Organizzatore | FEF |
Date | dal 3 settembre 2014 al 30 maggio 2015 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 83 |
Risultati | |
Vincitore | Barcellona (27º titolo) |
Secondo | Athletic Bilbao |
Semi-finalisti | Espanyol Villarreal |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Incontri disputati | 112 |
Gol segnati | 307 (2,74 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa del Re 2014-2015 è stata la 113ª edizione del torneo. La competizione è iniziata il 3 settembre 2014 ed è terminata il 30 maggio 2015. Il Barcellona ha vinto il trofeo per la 27ª volta, battendo 3-1 in finale l'Athletic Bilbao.[1]
Siccome le squadre riserve non possono partecipare alla competizione, ci possono essere piccole modifiche alla formula generalmente adottata.
Turno | Numero di incontri | Squadre | Entrano a questo turno |
---|---|---|---|
Primo turno | 18 | 83 → 65 | 18 squadre di Segunda División B 18 squadre di Tercera División |
Secondo turno | 22 | 65 → 43 | 20 squadre di Segunda División 7 squadre di Segunda División B |
Terzo turno | 11 | 43 → 32 | – |
Sedicesimi di finale | 16 + 16 | 32 → 16 | 20 squadre di Primera División |
Ottavi di finale | 8 + 8 | 16 → 8 | – |
Quarti di finale | 4 + 4 | 8 → 4 | – |
Semifinali | 2 + 2 | 4 → 2 | – |
Finale | 1 | 2 → 1 | – |
Il primo turno del torneo è stato disputato il 3 settembre 2014 tra le quarantatré squadre di Segunda División B e Tercera División; sette delle quali (L'Hospitalet, Guadalajara, Zamora, Racing Santander, Lleida Esportiu, Mirandés e Guijuelo) ricevono un bye per il turno successivo[2].
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Racing Ferrol | 5 – 1 | Astorga |
Somozas ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Gimnástica | 1 – 2 | Lealtad |
Real Avilés | 0 – 0 (4-2 dtr) | Marino de Luanco |
Barakaldo | 3 – 0 | ![]() |
Leioa | 1 – 0 | Sestao River |
Izarra | 1 – 0 | Atlético Granadilla |
CD Puertollano | 0 – 3 | Teruel |
Huesca | 2 – 1 (dts) | Toledo |
Gimnàstic | 0 – 0 (5-3 dtr) | Atlético Baleares |
Alcoyano | 1 – 1 (9-8 dtr) | ![]() |
Hércules | 2 – 2 (3-4 dtr) | Eldense |
San Roque | 0 – 3 | Cadice |
Marbella FC | 0 – 1 | Linense |
FC Cartagena | 0 – 1 | UCAM Murcia |
La Hoya Lorca ![]() |
2 – 2 (1-3 dtr) | Villanovense |
Real Oviedo | 4 – 0 | Amorebieta |
Cornellà | 0 – 0 (4-3 dtr) | Real Jaén |
Il secondo turno del torneo è stato disputato il 10 settembre e ha visto di fronte i diciotto vincitori del primo turno, le sette squadre che erano esentate e le venti di Segunda División. Le squadre di Segunda División devono obbligatoriamente affrontarsi tra di loro. L'Oviedo riceve un bye per il prossimo turno[2].
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Mirandés | 4 – 1 | Racing Ferrol |
Guijuelo | 0 – 1 | L'Hospitalet |
Lleida | 3 – 0 | Guadalajara |
Alcoyano | 1 – 0 | Gimnàstic |
Villanovense | 2 – 2 (3-4 dtr) | Huesca |
Leioa | 2 – 0 | Teruel |
Cadice | 2 – 1 | Lealtad |
Linense | 4 – 1 | Fuenlabrada |
Izarra | 3 – 1 (dts) | ![]() |
Real Avilés | 0 – 1 | Barakaldo |
Cornellà | 3 – 2 | Zamora FC |
UCAM Murcia | 1 – 1 (3-2 dtr) | Eldense |
Sporting Gijón | 1 – 3 | Real Valladolid |
Betis | 2 – 0 | Llagostera |
Recreativo Huelva | 2 – 1 | Ponferradina |
Alavés | 2 – 0 (dts) | Osasuna |
Girona | 0 – 0 (6-5 dtr) | Tenerife |
Maiorca | 0 – 2 | Las Palmas |
Real Murcia | 1 – 2 | Sabadell |
Lugo | 1 – 0 | Alcorcón |
Albacete | 1 – 0 | Real Saragozza |
Leganés | 1 – 1 (1-4 dtr) | Numancia |
Il terzo turno è stato disputato tra il 14, il 15 e il 16 ottobre. Partecipano 10 squadre di Segunda División e 12 di Segunda División B. Il Sabadell riceve un bye[3].
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Albacete | 2 – 1 | Recreativo Huelva |
Mirandés | 0 – 1 | Alavés |
L'Hospitalet | 3 – 2 | Izarra |
Cornellà | 2 – 1 | Leioa |
Linense | 1 – 2 | Cadice |
Alcoyano | 1 – 0 | Lleida |
Real Oviedo | 1 – 0 (dts) | UCAM Murcia |
Huesca | 2 – 1 (dts) | Barakaldo |
Real Valladolid | 2 – 0 | Girona |
Betis | 0 – 0 (5-4 dtr) | Lugo |
Las Palmas | 2 – 0 | Numancia |
I sedicesimi di finale si sono disputati in gare di andata e ritorno nel mese di dicembre (con l'eccezione di due sfide, la cui gara di andata si è giocata il 29 ottobre). Partecipano tutte le squadre qualificate al terzo turno più le venti di Primera División.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Deportivo La Coruña | 2 – 5 | Malaga | 1 – 1 | 1 – 4 |
Albacete | 1 – 1(gfc) | Levante | 1 – 1 | 0 – 0 |
Las Palmas | 3 – 4 | Celta Vigo | 2 – 1 | 1 – 3 |
Alcoyano | 1 – 2 | Athletic Bilbao | 1 – 1 | 0 – 1 |
Rayo Vallecano | 5 – 6 | Valencia | 1 – 2 | 4 – 4 |
Alavés | 0 – 3 | Espanyol | 0 – 2 | 0 – 1 |
Granada | 2 – 1 | Córdoba | 1 – 0 | 1 – 1 |
Sabadell | 2 – 11 | Siviglia | 1 – 6 | 1 – 5 |
Huesca | 1 – 12 | Barcellona | 0 – 4 | 1 – 8 |
Real Valladolid | 0 – 1 | Elche | 0 – 0 | 0 – 1 |
L'Hospitalet | 2 – 5 | Atlético Madrid | 0 – 3 | 2 – 2 |
Cornellà | 1 – 9 | Real Madrid | 1 – 4 | 0 – 5 |
Cadice | 1 – 5 | Villarreal | 1 – 2 | 0 – 3 |
Real Oviedo | 0 – 2 | Real Sociedad | 0 – 0 | 0 – 2 |
Betis | 4 – 6 | Almería | 3 – 4 | 1 – 2 |
Getafe | 5 – 1 | Eibar | 3 – 0 | 2 – 1 |
Gli ottavi di finale si sono disputati in gare di andata e ritorno nel mese di gennaio. Partecipano tutte le squadre qualificate ai sedicesimi.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Malaga | 4 – 3 | Levante | 2 – 0 | 2 – 3 |
Celta Vigo | 4 – 4 (gfc) | Athletic Bilbao | 2 – 4 | 2 – 0 |
Valencia | 2 – 3 | Espanyol | 2 – 1 | 0 – 2 |
Granada | 1 – 6 | Siviglia | 1 – 2 | 0 – 4 |
Barcellona | 9 – 0 | Elche | 5 – 0 | 4 – 0 |
Atlético Madrid | 4 – 2 | Real Madrid | 2 – 0 | 2 – 2 |
Villarreal | 3 – 2 | Real Sociedad | 1 – 0 | 2 – 2 |
Almería | 1 – 2 | Getafe | 1 – 1 | 0 – 1 |
I quarti di finale si sono disputati in gare di andata e ritorno nel mese di gennaio. Partecipano le squadre qualificate agli ottavi.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Malaga | 0 – 1 | Athletic Bilbao | 0 – 0 | 0 – 1 |
Espanyol | 3 – 2 | Siviglia | 3 – 1 | 0 – 1 |
Barcellona | 4 – 2 | Atlético Madrid | 1 – 0 | 3 – 2 |
Villarreal | 2 – 0 | Getafe | 1 – 0 | 1 – 0 |
Le semifinali sono state disputate in gare di andata e ritorno nei mesi di febbraio e marzo. Partecipano le squadre qualificate ai quarti.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Athletic Bilbao | 3 – 1 | Espanyol | 1 – 1 | 2 – 0 |
Barcellona | 6 – 2 | Villarreal | 3 – 1 | 3 – 1 |
La finale è stata disputata il 30 maggio in gara unica al Camp Nou di Barcellona.
Barcellona 30 maggio 2015, ore 21:30 CEST Finale | Athletic Bilbao | 1 – 3 referto | Barcellona | Camp Nou (99 354[4] spett.)
| ||||||
|
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
7 | ![]() |
Barcellona | ||
7 | 1 | ![]() |
Siviglia | |
5 | ![]() |
Athletic Bilbao | ||
5 | ![]() |
Villarreal | ||
5 | 1 | ![]() |
Barcellona | |
5 | 1 | ![]() |
Barcellona | |
5 | 1 | ![]() |
Siviglia | |
3 | ![]() |
Valencia | ||
3 | ![]() |
L'Hospitalet | ||
3 | ![]() |
Espanyol | ||
3 | ![]() |
Barcellona | ||
3 | ![]() |
Espanyol | ||
3 | ![]() |
Atlético Madrid | ||
3 | ![]() |
Mirandés |