FA Community Shield 2014

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di FA Community Shield 2014. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. FA Community Shield 2014 è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di FA Community Shield 2014, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su FA Community Shield 2014!

Voce principale: FA Community Shield.
FA Community Shield 2014
Supercoppa d'Inghilterra 2014
Competizione FA Community Shield
Sport Calcio
Edizione 92ª
Organizzatore The FA
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Partecipanti 2
Risultati
Vincitore Arsenal
(13º titolo)
Secondo Manchester City
Statistiche
Miglior giocatore Alexis Sánchez
Incontri disputati 1
Gol segnati 3 (3 per incontro)
Pubblico 71 523
(71 523 per incontro)
I Gunners festeggiano il successo
Cronologia della competizione

Lo FA Community Shield 2014 si è disputato domenica 10 agosto 2014 al Wembley Stadium di Londra.[1]

La sfida ha visto contrapporsi il Manchester City, campione d'Inghilterra in carica, e l'Arsenal, detentore dell'ultima FA Cup.[2] L'Arsenal è tornato a giocare la competizione a nove anni di distanza dall'ultima volta, datata 2005, mentre per il Manchester City si è trattata della terza apparizione nelle ultime quattro edizioni.

A conquistare il trofeo è stato l'Arsenal, che si è imposto per 3-0 grazie alle reti di Santi Cazorla, Aaron Ramsey ed Olivier Giroud.[3] La squadra di Arsène Wenger è tornata a vincere il Community Shield dopo dieci anni.

Partecipanti

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Manchester City Vincitore della Premier League 2013-2014 9 (1934, 1937, 1956, 1968, 1969, 1972, 1973, 2011, 2012)
Arsenal Vincitore della FA Cup 2013-2014 19 (1930, 1931, 1933, 1934, 1935, 1936, 1938, 1948, 1953, 1979, 1989, 1991[4], 1993, 1998, 1999, 2002, 2003, 2004, 2005)

Tabellino

Londra
10 agosto 2014, ore 15:00 UTC+1
Arsenal3 – 0
referto
Manchester CityWembley Stadium (71523 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Michael Oliver

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Arsenal
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Manchester City

Formazioni

P 1 Polonia (bandiera) Wojciech Szczęsny
TD 2 Francia (bandiera) Mathieu Debuchy
DC 6 Francia (bandiera) Laurent Koscielny Uscita al 45’ 45’
DC 21 Inghilterra (bandiera) Calum Chambers
TS 3 Inghilterra (bandiera) Kieran Gibbs
MED 8 Spagna (bandiera) Mikel Arteta (c)
CD 17 Cile (bandiera) Alexis Sánchez Uscita al 45’ 45’
CC 16 Galles (bandiera) Aaron Ramsey Uscita al 86’ 86’
CC 10 Inghilterra (bandiera) Jack Wilshere Uscita al 68’ 68’
CS 19 Spagna (bandiera) Santi Cazorla Uscita al 70’ 70’
A 22 Francia (bandiera) Yaya Sanogo Uscita al 45’ 45’
A disposizione:
P 50 Argentina (bandiera) Emiliano Martínez
D 18 Spagna (bandiera) Nacho Monreal Ingresso al 45’ 45’
C 7 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Rosický Ingresso al 70’ 70’
C 15 Inghilterra (bandiera) Alex Oxlade-Chamberlain Ingresso al 45’ 45’
C 20 Francia (bandiera) Mathieu Flamini Ingresso al 68’ 68’
A 12 Francia (bandiera) Olivier Giroud Ingresso al 45’ 45’
A 28 Costa Rica (bandiera) Joel Campbell Ingresso al 86’ 86’
Allenatore:
Francia (bandiera) Arsène Wenger
P 13 Argentina (bandiera) Wilfredo Caballero
TD 22 Francia (bandiera) Gaël Clichy
DC 38 Belgio (bandiera) Dedryck Boyata
DC 33 Serbia (bandiera) Matija Nastasić
TS 11 Serbia (bandiera) Aleksandar Kolarov Uscita al 76’ 76’
MED 6 Brasile (bandiera) Fernando Ammonizione al 51’ 51’
MED 42 Costa d'Avorio (bandiera) Yaya Touré (c) Uscita al 60’ 60’
ED 15 Spagna (bandiera) Jesús Navas Uscita al 85’ 85’
CO 35 Montenegro (bandiera) Stevan Jovetić
ES 8 Francia (bandiera) Samir Nasri Uscita al 45’ 45’
A 10 Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Edin Džeko Uscita al 60’ 60’
A disposizione:
P 1 Inghilterra (bandiera) Joe Hart
D 2 Inghilterra (bandiera) Micah Richards Ingresso al 76’ 76’
D 19 Paesi Bassi (bandiera) Karim Rekik
C 7 Inghilterra (bandiera) James Milner Ingresso al 60’ 60’
C 12 Inghilterra (bandiera) Scott Sinclair Ingresso al 85’ 85’
C 21 Spagna (bandiera) David Silva Ingresso al 45’ 45’
C 36 Argentina (bandiera) Bruno Zuculini Ingresso al 60’ 60’
Allenatore:
Cile (bandiera) Manuel Pellegrini

Note

  1. ^ FA confirms details for Community Shield, su arsenal.com, 17 giugno 2014. URL consultato il 14 luglio 2014.
  2. ^ Date set for Community Shield clash, su mcfc.co.uk, 17 giugno 2014. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014).
  3. ^ Community Shield, Arsenal-Manchester City 3-0. Wenger parte con un trofeo, su gazzetta.it, 10 agosto 2014. URL consultato il 10 agosto 2014.
  4. ^ Titolo condiviso.

Altri progetti