In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento FA Charity Shield 1987 e analizzeremo il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua origine fino alla sua evoluzione attuale, FA Charity Shield 1987 è stato oggetto di dibattito e fascino per esperti e appassionati. Nel corso della storia, FA Charity Shield 1987 ha svolto un ruolo cruciale nel formare opinioni, prendere decisioni e modellare varie situazioni. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di far luce sulle complessità di FA Charity Shield 1987 ed esaminare la sua influenza in diversi contesti, dal livello personale a quello globale. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una prospettiva arricchente e stimolante su FA Charity Shield 1987, invitando i lettori a riflettere e ad approfondire questo argomento affascinante.
FA Charity Shield 1987 Supercoppa d'Inghilterra 1987 | |
---|---|
Competizione | FA Community Shield |
Sport | ![]() |
Edizione | 65ª |
Organizzatore | The FA |
Date | 1º agosto 1987 |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Everton (8º titolo) |
Secondo | Coventry City |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 1 (1 per incontro) |
Pubblico | 88 000 (88 000 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Lo FA Charity Shield 1987, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 1987, è stata la 65ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.
Si è svolto il 1º agosto 1987 al Wembley Stadium di Londra tra l'Everton, vincitore della First Division 1986-1987, e il Coventry City, vincitore della FA Cup 1986-1987.
A conquistare il titolo è stato l'Everton che ha vinto per 1-0 con rete di Wayne Clarke.
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria) |
---|---|---|
Everton | Vincitore della First Division 1986-1987 | 9 (1928, 1932, 1933, 1963, 1966, 1970, 1984, 1985, 1986[1]) |
Coventry City | Vincitore della FA Cup 1986-1987 | Nessuna |
Londra 1º agosto 1987 | Everton ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Wembley Stadium (88.000 spett.) | ||||||
|
|
|