FA Charity Shield 1978

Nel mondo di oggi, FA Charity Shield 1978 è un argomento molto rilevante che continua a generare interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, FA Charity Shield 1978 è stato oggetto di studio e analisi in diversi ambiti. La sua influenza sulla società, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone sono aspetti che hanno suscitato la curiosità di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di FA Charity Shield 1978, analizzandone l’importanza, le sue ripercussioni e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di far luce sugli aspetti chiave legati a FA Charity Shield 1978, fornendo una visione completa e articolata.

Voce principale: FA Community Shield.
FA Charity Shield 1978
Supercoppa d'Inghilterra 1978
Competizione FA Community Shield
Sport Calcio
Edizione 56ª
Organizzatore The FA
Date 12 agosto 1978
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Risultati
Vincitore Nottingham Forest
(1º titolo)
Secondo Ipswich Town
Statistiche
Incontri disputati 1
Gol segnati 5 (5 per incontro)
Pubblico 68 000
(68 000 per incontro)
Cronologia della competizione

Lo FA Charity Shield 1978, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 1978, è stata la 56ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.

Si è svolto il 12 agosto 1978 al Wembley Stadium di Londra tra il Nottingham Forest, vincitore della First Division 1977-1978, e l'Ipswich Town, vincitore della FA Cup 1977-1978.

A conquistare il titolo è stato il Nottingham Forest che ha vinto per 5-0 con reti di Martin O'Neill (doppietta), Peter Withe, Larry Lloyd e John Robertson.

Partecipanti

Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti

(il grassetto indica la vittoria)

Nottingham Forest Vincitore della First Division 1977-1978 1 (1959)
Ipswich Town Vincitore della FA Cup 1977-1978 1 (1962)

Tabellino

Londra
12 agosto 1978, ore 15:00 BST
Nottingham Forest 5 – 0
referto
Ipswich TownWembley Stadium (68.000 spett.)
Arbitro:  Peter Reeves

Formazioni

Nottingham Forest:
P 1 Inghilterra (bandiera) Peter Shilton
D 2 Inghilterra (bandiera) Viv Anderson
D 5 Inghilterra (bandiera) Larry Lloyd
D 6 Scozia (bandiera) Kenny Burns
D 3 Inghilterra (bandiera) Colin Barrett
C 7 Irlanda del Nord (bandiera) Martin O'Neill
C 8 Scozia (bandiera) Archie Gemmill
C 4 Scozia (bandiera) John McGovern
C 11 Scozia (bandiera) John Robertson
A 9 Inghilterra (bandiera) Peter Withe Uscita
A 10 Inghilterra (bandiera) Tony Woodcock
Sostituzioni:
D 12 Inghilterra (bandiera) David Needham Ingresso
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Brian Clough
Ipswich Town:
P 1 Irlanda del Nord (bandiera) Paul Cooper
D 2 Scozia (bandiera) George Burley
D 5 Inghilterra (bandiera) Russell Osman
D 7 Inghilterra (bandiera) Tommy Parkin
D 3 Inghilterra (bandiera) Mick Mills
C 6 Scozia (bandiera) John Wark
C 4 Inghilterra (bandiera) Brian Talbot
C 11 Inghilterra (bandiera) Clive Woods
A 8 Inghilterra (bandiera) Eric Gates
A 9 Inghilterra (bandiera) Paul Mariner
A 10 Inghilterra (bandiera) Trevor Whymark Uscita
Sostituzioni:
A 12 Inghilterra (bandiera) Robin Turner Ingresso
Allenatore:
Inghilterra (bandiera) Bobby Robson

Collegamenti esterni