Nel mondo di oggi, FA Charity Shield 1956 è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di FA Charity Shield 1956 ha acquisito rilevanza negli ultimi anni, poiché il suo impatto copre diversi ambiti della società. Dalle sue implicazioni sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sulle relazioni personali, FA Charity Shield 1956 è diventato un argomento di conversazione costante. In questo articolo esploreremo ulteriormente i diversi aspetti legati a FA Charity Shield 1956, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le possibili conseguenze in futuro.
FA Charity Shield 1956 Supercoppa d'Inghilterra 1956 | |
---|---|
Competizione | FA Community Shield |
Sport | ![]() |
Edizione | 34ª |
Organizzatore | The FA |
Date | 24 ottobre 1956 |
Luogo | ![]() |
Risultati | |
Vincitore | Manchester Utd (4º titolo) |
Secondo | Manchester City |
Statistiche | |
Incontri disputati | 1 |
Gol segnati | 1 (1 per incontro) |
Pubblico | 30 495 (30 495 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Lo FA Charity Shield 1956, noto in italiano anche come Supercoppa d'Inghilterra 1956, è stata la 34ª edizione della Supercoppa d'Inghilterra.
Si è svolto il 24 ottobre 1956 al Maine Road di Manchester tra il Manchester United, vincitore della First Division 1955-1956, e il Manchester City, vincitore della FA Cup 1955-1956.
A conquistare il titolo è stato il Manchester United che ha vinto per 1-0 con rete di Dennis Viollet.
Squadre | Qualificazione | Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria) |
---|---|---|
Manchester Utd | Vincitore della First Division 1955-1956 | 4 (1908, 1911, 1948, 1952) |
Manchester City | Vincitore della FA Cup 1955-1956 | 2 (1934, 1937) |
Manchester 24 ottobre 1956 | Manchester City ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Maine Road (30.495 spett.) | ||||||
|
|
|