In questo articolo vogliamo approfondire il tema Division 1 1985-1986, che ha suscitato grande interesse in molteplici settori della società. Division 1 1985-1986 ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto significativo in diversi ambiti, dalla salute alla tecnologia. In questa direzione analizzeremo gli aspetti più rilevanti legati a Division 1 1985-1986, esplorandone l’importanza, la sua evoluzione nel tempo e le prospettive future che si immaginano attorno a questo argomento. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Division 1 1985-1986 ha dimostrato di essere un punto di svolta che segna un prima e un dopo in numerosi ambiti, motivando dibattiti, ricerche e cambiamenti significativi.
Division 1 1985-1986 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 48ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 16 luglio 1985 al 25 aprile 1986 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Paris Saint-Germain (1º titolo) |
Retrocessioni | Strasburgo Bastia |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 930 (2,45 per incontro) |
Pubblico | 7 899 360 (20 788 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 1985-1986 è stata la 48ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 16 luglio 1985 e il 25 aprile 1986 e concluso con la vittoria del Paris Saint-Germain, al suo primo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Jules Bocandé (Metz) con 28 reti.
Vincendo il big-match con il Bordeaux in programma alla quarta giornata[1], il Paris Saint-Germain guadagnò il comando solitario della classifica, per non lasciarlo più nel corso della stagione. Nelle giornate successive i parigini allungarono gradualmente il passo, arrivando al giro di boa con sette punti di vantaggio sui girondini e otto sul Nantes[2]. Pareggiato lo scontro diretto con il Bordeaux, i parigini avanzarono indisturbati verso il titolo anche se, nella parte finale, accusarono una flessione di cui approfittò il Nantes[3]: battuti i parigini nello scontro diretto, i Canaris arrivarono alla vigilia dell'ultima giornata con due punti di svantaggio sulla capolista[4] che, vincendo contro un Bastia ormai retrocesso, si assicurò il primo titolo del proprio palmarès[5].
Ai canarini rimase la qualificazione in Coppa UEFA, ottenuta assieme al Tolosa e, in un primo momento, al Bordeaux. La vittoria della coppa nazionale da parte dei girondini, avvenuta cinque giorni dopo la chiusura del campionato, permise al Lens di rientrare in zona UEFA dopo che, sul campo, era stata superata all'ultima giornata dalle concorrenti a causa di una peggior differenza reti[5].
In zona retrocessione, un calo di rendimento costrinse il Nancy a disputare i play-off contro il Mulhouse: la vittoria per 3-0 nella gara di andata permise ai loreni di resistere al tentativo di rimonta degli avversari nel ritorno. Chiusero la classifica lo Strasburgo e il Bastia, che nel girone di ritorno avevano ceduto il passo alle altre concorrenti[2]: se, nel finale, i còrsi gettarono definitivamente la spugna retrocedendo con quattro gare di anticipo[6], gli alsaziani tentarono una rimonta che ebbe solo l'effetto di ritardare il declassamento all'ultima giornata[5].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Paris Saint-Germain | 55 | 38 | 23 | 9 | 6 | 66 | 33 | +33 | |
2. | Nantes | 52 | 38 | 19 | 14 | 5 | 52 | 27 | +25 | |
3. | Bordeaux | 49 | 38 | 18 | 13 | 7 | 55 | 46 | +9 | |
4. | Tolosa | 43 | 38 | 18 | 7 | 13 | 59 | 44 | +15 | |
5. | Lens | 43 | 38 | 15 | 13 | 10 | 51 | 43 | +8 | |
6. | Metz | 42 | 38 | 15 | 12 | 11 | 53 | 34 | +19 | |
7. | Auxerre | 41 | 38 | 16 | 9 | 13 | 45 | 39 | +6 | |
8. | Nizza | 39 | 38 | 14 | 11 | 13 | 39 | 44 | -5 | |
9. | Monaco | 38 | 38 | 10 | 18 | 10 | 49 | 41 | +8 | |
10. | Lilla | 37 | 38 | 13 | 11 | 14 | 40 | 48 | -8 | |
11. | Laval | 35 | 38 | 11 | 13 | 14 | 39 | 47 | -8 | |
12. | Olympique Marsiglia | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 43 | 39 | +4 | |
13. | Rennes | 34 | 38 | 12 | 10 | 16 | 36 | 41 | -5 | |
14. | Brest | 34 | 38 | 13 | 8 | 17 | 53 | 63 | -10 | |
15. | Sochaux | 34 | 38 | 11 | 12 | 15 | 47 | 57 | -10 | |
16. | Tolone | 33 | 38 | 9 | 15 | 14 | 43 | 46 | -3 | |
17. | Le Havre | 33 | 38 | 11 | 11 | 16 | 49 | 53 | -4 | |
![]() |
18. | Nancy | 33 | 38 | 13 | 7 | 18 | 45 | 51 | -6 |
![]() |
19. | Strasburgo | 31 | 38 | 10 | 11 | 17 | 36 | 54 | -18 |
![]() |
20. | Bastia | 20 | 38 | 5 | 10 | 23 | 30 | 79 | -49 |
Legenda:
Note:
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[7] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Robert Jacques (27), Omar Da Fonseca (17), Jean-François Charbonnier (16), Claude Lowitz (14), Franck Tanasi (14), Jean-Claude Lemoult (7), Thierry Morin (2), Alain Couriol (1), Laurent Pimond (1). |
Risultati[8] | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Nancy | 3-0 | Mulhouse | Nancy, 29 aprile 1986 |
Mulhouse | 2-0 | Nancy | Mulhouse, 6 maggio 1986 |
Paris Saint-Germain | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Squadre
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
23 | 3 | ![]() |
Metz | |
19 | 2 | ![]() |
Paris Saint-Germain | |
19 | 7 | ![]() |
Tolone | |
18 | ![]() |
Nantes | ||
17 | 2 | ![]() |
Le Havre | |
15 | 4 | ![]() |
Bordeaux | |
14 | 2 | ![]() |
Laval | |
14 | ![]() |
Brest | ||
14 | 1 | ![]() |
Brest | |
13 | 3 | ![]() |
Monaco | |
13 | ![]() |
Lilla | ||
11 | ![]() |
Bastia Strasburgo | ||
11 | ![]() |
Tolosa | ||
11 | ![]() |
Bastia Lilla | ||
11 | ![]() |
Auxerre |
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Bordeaux | Coppa dei Campioni | Primo turno | ![]() |
Monaco | Coppa delle Coppe | Primo turno | ![]() |
Nantes | Coppa UEFA | Quarti di finale | ![]() |
Metz | Primo turno | ![]() | |
Auxerre | Primo turno | ![]() |