Nell'articolo di oggi parleremo di Division 1 1991-1992, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita, Division 1 1991-1992 ha catturato l'attenzione di esperti e fan e ha dimostrato di avere un impatto significativo su diversi aspetti della società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Division 1 1991-1992, dalla sua storia ed evoluzione alla sua influenza sul mondo oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e opinioni relative a Division 1 1991-1992, con l'obiettivo di offrire una visione completa e diversificata di questo argomento. Senza dubbio, Division 1 1991-1992 è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che continua a generare dibattito e riflessione in diversi ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e all'esplorazione di Division 1 1991-1992!
Division 1 1991-1992 | |
---|---|
Competizione | Division 1 |
Sport | ![]() |
Edizione | 54ª |
Organizzatore | LFP |
Date | dal 20 luglio 1991 al 1º maggio 1992 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone unico |
Sito web | lfp.fr |
Risultati | |
Vincitore | Olympique Marsiglia (8º titolo) |
Retrocessioni | Rennes Cannes Nancy |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 380 |
Gol segnati | 795 (2,09 per incontro) |
Pubblico | 9 038 576 (23 786 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Division 1 1991-1992 è stata la 54ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 20 luglio 1991 e il 1º maggio 1992 e concluso con la vittoria del Olympique Marsiglia, al suo ottavo titolo.
Capocannoniere del torneo è stato Jean-Pierre Papin (Olympique Marsiglia) con 27 reti.
Cinque vittorie consecutive nelle prime gare lanciarono in vetta il Monaco[1], che rimase saldamente in vetta fino alla tredicesima giornata[2] resistendo a un attacco del Metz e dell'Olympique Marsiglia, avvicinatesi in seguito alla prima sconfitta stagionale dei monegaschi[3]. Dalla quattordicesima giornata i campioni in carica dell'OM assunsero definitivamente il comando della classifica[4], concludendo il girone di andata con tre punti di distacco sul Monaco[5].
Nella prima metà del girone di ritorno i marsigliesi mantennero l'andatura, ma dalla ventiseiesima giornata calarono il ritmo consentendo al Monaco di arrivare a -1 alla vigilia dello scontro diretto[6]. L'incontro, in programma il 18 aprile a Monaco, vide una netta vittoria dell'Olympique Marsiglia[7]; totalizzando un punto nelle tre gare restanti i monegaschi lasciarono il via libera ai rivali che, totalizzando punteggio pieno, si assicurarono il quarto titolo consecutivo con una giornata di anticipo.[8]
In seguito all'annullamento della Coppa di Francia per la tragedia di Furiani, si dispose la qualificazione in Coppa delle Coppe del Monaco, vincitrice dell'unica semifinale disputata prima della sospensione del torneo. Il posto lasciato libero dai monegaschi venne occupato dal Caen, che avendo ragione del Montpellier all'ultima giornata[9], poté accompagnare i già qualificati Paris Saint-Germain e Auxerre.[8]
A fondo classifica, al Cannes e al Nancy retrocesse con una giornata di anticipo[8] si aggiunse il Rennes, sconfitto dallo Strasburgo ai play-off interdivisionali.[10][11]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Olympique Marsiglia | 58 | 38 | 23 | 12 | 3 | 67 | 21 | +46 | |
2. | Monaco | 52 | 38 | 22 | 8 | 8 | 55 | 33 | +22 | |
3. | Paris Saint-Germain | 47 | 38 | 15 | 17 | 8 | 43 | 27 | +16 | |
4. | Auxerre | 44 | 38 | 16 | 12 | 10 | 55 | 32 | +23 | |
5. | Caen | 44 | 38 | 17 | 10 | 11 | 45 | 44 | +1 | |
6. | Montpellier | 42 | 38 | 12 | 18 | 8 | 40 | 32 | +8 | |
7. | Le Havre | 42 | 38 | 13 | 16 | 9 | 35 | 32 | +3 | |
8. | Lens | 39 | 38 | 11 | 17 | 10 | 36 | 30 | +6 | |
9. | Nantes | 38 | 38 | 12 | 14 | 12 | 37 | 39 | -2 | |
10. | Saint-Étienne | 37 | 38 | 13 | 11 | 14 | 42 | 37 | +5 | |
11. | Tolosa | 36 | 38 | 11 | 14 | 13 | 33 | 40 | -7 | |
12. | Metz | 35 | 38 | 12 | 11 | 15 | 42 | 43 | -1 | |
13. | Lilla | 35 | 38 | 11 | 13 | 14 | 31 | 34 | -3 | |
14. | Tolone | 32 | 38 | 13 | 6 | 19 | 41 | 55 | -14 | |
15. | Nîmes | 32 | 38 | 9 | 14 | 15 | 31 | 50 | -19 | |
16. | Olympique Lione | 31 | 38 | 10 | 11 | 17 | 25 | 39 | -14 | |
17. | Sochaux | 31 | 38 | 9 | 13 | 16 | 35 | 50 | -15 | |
![]() |
18. | Rennes | 29 | 38 | 6 | 17 | 15 | 25 | 42 | -17 |
![]() |
19. | Cannes | 28 | 38 | 8 | 12 | 18 | 34 | 48 | -14 |
![]() |
20. | Nancy | 28 | 38 | 10 | 8 | 20 | 43 | 67 | -24 |
Legenda:
Note:
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[12] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Trevor Steven (28), Jean-Philippe Durand (27), Pascale Baills (17), Daniel Xuereb (17), Éric Di Meco (4), Patrice Eyraud (4), Marc Libbra (1). |
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Rennes | 0-0 | Strasburgo | Rennes, 8 maggio 1992[10] |
Strasburgo | 4-1 | Rennes | Strasburgo, 13 maggio 1992[11] |
Monaco | Olympique Marsiglia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª |
Squadre
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
27 | 7 | ![]() |
Olympique Marsiglia | |
19 | 5 | ![]() |
Metz | |
18 | 1 | ![]() |
Monaco | |
14 | ![]() |
Montpellier | ||
14 | 4 | ![]() |
Caen | |
12 | ![]() |
Olympique Marsiglia | ||
12 | ![]() |
Paris Saint-Germain | ||
12 | 6 | ![]() |
Tolone | |
10 | ![]() |
Auxerre | ||
9 | 3 | ![]() |
Monaco | |
9 | 1 | ![]() |
Nancy | |
9 | 2 | ![]() |
Nancy |
Club | Competizione | Risultato | Ultimo avversario |
---|---|---|---|
Olympique Marsiglia | Coppa dei Campioni | Ottavi di finale | ![]() |
Monaco | Coppa delle Coppe | Finale | ![]() |
Auxerre | Coppa UEFA | Sedicesimi di finale | ![]() |
Cannes | Sedicesimi di finale | ![]() | |
Olympique Lione | Sedicesimi di finale | ![]() |