Jérôme Brisard

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Jérôme Brisard e il suo impatto sulla nostra società. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Jérôme Brisard ha avuto un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo l'influenza di Jérôme Brisard sulla cultura, l'economia e la tecnologia, evidenziandone l'attualità. Inoltre, approfondiremo le diverse prospettive e opinioni su Jérôme Brisard, fornendo una visione completa di questo argomento. Con uno sguardo critico e riflessivo, affronteremo gli aspetti più rilevanti e controversi legati a Jérôme Brisard, offrendo al lettore un'analisi completa e arricchente.

Jérôme Brisard
Informazioni personali
Arbitro di Calcio
Attività nazionale
AnniCampionatoRuolo
2015-2018
2017-
Ligue 2
Ligue 1
Arbitro
Arbitro
Attività internazionale
AnniConfederazioneRuolo
2018-UEFA e FIFA
EsordioIsraele-Guatemala 7-0
15 novembre 2018

Jérôme Brisard (Châteaubriant, 24 marzo 1986) è un arbitro di calcio francese.

Carriera

Esordisce in Ligue 2 il 31 luglio 2015, dirigendo la partita tra Niort e Valenciennes. Promosso in Ligue 1 nel dicembre 2016,[1] debutta nel massimo campionato il 14 gennaio, arbitrando l'incontro tra Montpellier e Digione.

Internazionale dal 2018, ha preso parte come quarto ufficiale nella quaterna guidata da François Letexier alla fase finale della UEFA Youth League 2018-2019.[2]

Il 26 maggio 2021 è secondo AVAR nella finale di Europa League Villareal-Manchester United, coadiuvando i connazionali François Letexier (VAR) e Clément Turpin (arbitro).[3]

Il 28 maggio 2022 è VAR nella finale di Champions League Liverpool-Real Madrid, diretta dal connazionale Clément Turpin.[4]

Nel marzo 2024 la FIFA lo ha convocato nel ruolo di VAR per il torneo di calcio dei Giochi della XXXIII Olimpiade in programma a Parigi e in altre sei città tra luglio e agosto 2024.[5][6]

Il 23 aprile 2024 la UEFA lo ha convocato per il campionato d'Europa 2024 in Germania, nel ruolo di VAR insieme al collega Willy Delajod, agli arbitri François Letexier e Clément Turpin, ed agli assistenti Cyril Mugnier, Mehdi Rahmouni, Nicolas Danos e Benjamin Pages.[7][8] Durante il torneo, il 14 luglio svolge il ruolo di VAR nella finale Spagna-Inghilterra, diretta dal francese François Letexier.[9]

Note

  1. ^ (FR) FFF/CFA/DTA: Jérôme BRISARD, nouvel arbitre de LIGUE 1 au 1er janvier 2017..., in arbitrezvous.blogspot.com, 19 dicembre 2016.
  2. ^ (EN) Important experience for UEFA Youth League referees, in uefa.com, 28 aprile 2019.
  3. ^ Europa League, scelto Turpin per arbitrare la finale Villarreal-Manchester United, su tuttosport.com, 12 maggio 2021. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) UEFA.com, Referee teams appointed for 2022 UEFA club competition finals | Inside UEFA, su UEFA.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  5. ^ Ufficiali di gara FIFA nominati per i tornei olimpici di calcio di Parigi 2024, su fifa.com, 3 aprile 2024.
  6. ^ Olympic Football Tournaments Paris 2024-List of appointed FIFA Match Officials (PDF), su digitalhub.fifa.com, 3 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Referee teams for UEFA EURO 2024 appointed, su uefa.com, 23 aprile 2024.
  8. ^ (EN) Referees and assistant referees (PDF), su editorial.uefa.com, 23 aprile 2024.
  9. ^ François Letexier arbitrerà la finale di UEFA EURO 2024, su it.uefa.com, 11 luglio 2024.

Collegamenti esterni