Al giorno d'oggi, Coppa Mitropa 1970-1971 è diventato un argomento rilevante e interessante per un ampio spettro di individui e comunità. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Coppa Mitropa 1970-1971 è riuscito a catturare l'attenzione di persone di età e background diversi. Questo articolo cerca di esplorare le varie sfaccettature di Coppa Mitropa 1970-1971, analizzandone il significato, le sue implicazioni e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, l'obiettivo è quello di offrire una visione olistica di Coppa Mitropa 1970-1971, invitando il lettore a riflettere e ad analizzare criticamente questo argomento così presente nella nostra realtà.
Coppa Mitropa 1970-1971 | |
---|---|
Competizione | Coppa Mitropa |
Sport | ![]() |
Edizione | 31ª |
Date | dal 14 ottobre 1970 al 22 settembre 1971 |
Luogo | Europa |
Partecipanti | 16 |
Nazioni | 5 |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Aloise Renich (5) |
Incontri disputati | 29 |
Gol segnati | 70 (2,41 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Mitropa 1970-1971 fu la trentunesima edizione del torneo e venne vinta dagli jugoslavi del Celik Zenica, al primo titolo.
Ognuna delle cinque nazioni aveva tre posti disponibili, cui si aggiungeva la detentrice.
Gare giocate dal 14 ottobre al 6 dicembre
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Vasas ![]() |
3 - 4 | ![]() |
3 - 1 | 0 - 3 |
Radnicki Kragujevac ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Torino ![]() |
2 - 3 (dts) | ![]() |
1 - 1 | 1 - 2 |
Linzer ASK ![]() |
1 - 5 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 4 |
Grazer AK ![]() |
3 - 3 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 3 |
SK Slavia Praha ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 2 | 0 - 0 |
Diósgyör ![]() |
2 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 0 |
Celik Zenica ![]() |
3 - 1 | ![]() |
3 - 0 | 0 - 1 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Grazer AK ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Csepel ![]() |
1 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 1 |
Diósgyör ![]() |
2 - 4 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 4 |
Lane Rossi Vicenza ![]() |
4 - 5 | ![]() |
3 - 2 | 1 - 3 |
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Csepel ![]() |
3 - 4 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 4 |
Celik Zenica ![]() |
2 - 1 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 1 |
Gara giocata il 22 settembre a Gorizia
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Celik Zenica ![]() |
3 - 1 | ![]() |
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
5 | Aloise Renich | ![]() | |
4 | Jiří Hoffmann | ![]() | |
4 | Karl Ritter | ![]() | |
3 | ![]() |
![]() | |
3 | Heinz Libuda | ![]() | |
3 | Karl Kodat | ![]() |