Oggi First Division 1980-1981 è un argomento che è diventato sempre più rilevante nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, First Division 1980-1981 è diventato un punto centrale di dibattito e interesse per persone di ogni età e provenienza. Man mano che ci avviciniamo alla comprensione più approfondita dell’impatto di First Division 1980-1981, sorgono nuove domande e sfide che meritano di essere esplorate. In questo articolo approfondiremo il mondo di First Division 1980-1981, esplorandone i vari aspetti, implicazioni e conseguenze nella nostra vita quotidiana. Dalla sua storia alla sua influenza sulla cultura popolare, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di First Division 1980-1981 oggi.
First Division 1980-1981 | |
---|---|
Competizione | First Division |
Sport | ![]() |
Edizione | 82ª |
Organizzatore | Federazione calcistica dell'Inghilterra |
Date | dal 16 agosto 1980 al 2 maggio 1981 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 22 |
Formula | Girone all'italiana |
Risultati | |
Vincitore | Aston Villa (7º titolo) |
Retrocessioni | Norwich City Leicester City Crystal Palace |
Statistiche | |
Miglior giocatore | ![]() |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
Cronologia della competizione | |
La First Division 1980-1981 è stata la 82ª edizione della massima serie del campionato inglese di calcio, disputata tra il 16 agosto 1980 e il 2 maggio 1981 e concluso con la vittoria dell'Aston Villa, al suo settimo titolo.
Capocannoniere del torneo sono stati Steve Archibald (Tottenham) e Peter Withe (Aston Villa) con 20 reti ciascuno[2].
Al posto delle retrocesse Bristol City, Derby County e Bolton sono saliti dalla Second Division il Leicester City, il Sunderland e il Birmingham City.
Dal grande gruppo di squadre formatosi in avvio di campionato si staccò gradualmente l'Ipswich Town[3], che nelle successivamente tentò una fuga con a seguire l'Aston Villa e le due squadre di Liverpool. I Villans effettuarono l'aggancio alla dodicesima giornata[4] e, dopo tre giornate, assunsero il comando solitario della graduatoria[5] mantenendolo per quattro settimane, fino al controsorpasso dell'Ipswich Town che arrivò a giro di boa con due punti di vantaggio su Liverpool e Aston Villa, e cinque su Arsenal e West Bromwich[6]. In zona retrocessione, Leicester City e Crystal Palace erano in ritardo sulle altre contendenti alla lotta per la salvezza, che al giro di boa vedeva svantaggiato il Brighton[6].
Durante il girone di ritorno l'Ipswich Town rimase saldamente in vetta alla classifica, inseguito da Liverpool e Aston Villa: approfittando di una sconfitta dei Reds contro il pericolante Leicester City, i Villans assunsero il secondo posto in solitaria[7] e diedero il via ad una graduale rimonta che, a quattro giornate dalla fine, li porteranno ad assumere il comando solitario della classifica[8]. Grazie al successivo calo dei Tractor Boys, i Villans guadagnarono un vantaggio che consegnò loro il settimo titolo nazionale con un turno di anticipo[9]. Grazie alla vittoria in Coppa dei Campioni, il Liverpool lasciò un posto libero in zona UEFA, occupato da un Southampton avvantaggiato da una miglior differenza reti nei confronti del Nottingham Forest. Sul campo, si erano qualificate per la terza competizione europea anche l'Ipswich Town, l'Arsenal e il West Bromwich.
In zona retrocessione, una rimonta nel finale salvò il Brighton, che in particolare approfitto di una sconfitta del Norwich City[10] contro un Leicester che, alla penultima giornata[9], aveva raggiunto un Crystal Palace mai in grado di rientrare in lotta durante il girone di ritorno.
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Aston Villa | 60 | 42 | 26 | 8 | 8 | 72 | 40 | +32 |
2. | Ipswich Town | 56 | 42 | 23 | 10 | 9 | 77 | 43 | +34 | |
3. | Arsenal | 53 | 42 | 19 | 15 | 8 | 61 | 45 | +16 | |
4. | West Bromwich | 52 | 42 | 20 | 12 | 10 | 60 | 42 | +18 | |
[11][12] | 5. | Liverpool | 51 | 42 | 17 | 17 | 8 | 62 | 42 | +20 |
6. | Southampton | 50 | 42 | 20 | 10 | 12 | 76 | 56 | +20 | |
7. | Nottingham Forest | 50 | 42 | 19 | 12 | 11 | 62 | 44 | +18 | |
8. | Manchester Utd | 48 | 42 | 15 | 18 | 9 | 51 | 36 | +15 | |
9. | Leeds Utd | 44 | 42 | 17 | 10 | 15 | 39 | 47 | -8 | |
[13] | 10. | Tottenham | 43 | 42 | 14 | 15 | 13 | 70 | 68 | +2 |
11. | Stoke City | 42 | 42 | 12 | 18 | 12 | 51 | 60 | -9 | |
12. | Manchester City | 39 | 42 | 14 | 11 | 17 | 56 | 59 | -3 | |
13. | Birmingham City | 38 | 42 | 13 | 12 | 17 | 50 | 61 | -11 | |
14. | Middlesbrough | 38 | 42 | 16 | 5 | 21 | 53 | 61 | -8 | |
15. | Everton | 36 | 42 | 13 | 10 | 19 | 55 | 58 | -3 | |
16. | Coventry City | 36 | 42 | 13 | 10 | 19 | 48 | 68 | -20 | |
17. | Sunderland | 35 | 42 | 14 | 7 | 21 | 52 | 53 | -1 | |
18. | Wolverhampton | 35 | 42 | 13 | 9 | 20 | 43 | 55 | -12 | |
19. | Brighton | 35 | 42 | 14 | 7 | 21 | 54 | 67 | -13 | |
![]() |
20. | Norwich City | 33 | 42 | 13 | 7 | 22 | 49 | 73 | -24 |
![]() |
21. | Leicester City | 32 | 42 | 13 | 6 | 23 | 40 | 67 | -27 |
![]() |
22. | Crystal Palace | 19 | 42 | 6 | 7 | 29 | 47 | 83 | -36 |
Legenda:
Regolamento:
Formazione tipo | Giocatori (presenze)[14] |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Colin Gibson (21), Eamonn Deacy (9), David Geddis (9). |
Ipswich Town | Ipswich Town | Aston Villa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | 26ª | 27ª | 28ª | 29ª | 30ª | 31ª | 32ª | 33ª | 34ª | 35ª | 36ª | 37ª | 38ª | 39ª | 40ª | 41ª | 42ª |
Squadre
Fonte:[15]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
20 | ![]() |
Tottenham | ||
20 | ![]() |
Aston Villa | ||
19 | ![]() |
Norwich City | ||
19 | ![]() |
Brighton | ||
18 | ![]() |
Southampton | ||
18 | ![]() |
Aston Villa | ||
18 | 5 | ![]() |
Ipswich Town | |
17 | ![]() |
Ipswich Town | ||
16 | ![]() |
Tottenham | ||
16 | 1 | ![]() |
Birmingham City | |
15 | ![]() |
Stoke City | ||
15 | ![]() |
Everton | ||
15 | ![]() |
Manchester Utd | ||
14 | ![]() |
West Bromwich | ||
14 | ![]() |
Manchester Utd |