Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'argomento Osasco (Brasile). Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, attraverso il suo impatto in diversi ambiti, ci immergeremo in un'analisi esaustiva per comprendere l'importanza di Osasco (Brasile) oggi. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, con l’obiettivo di offrire una visione completa e obiettiva di questo argomento di grande attualità. Nel corso dell'articolo scopriremo come si è evoluto Osasco (Brasile) nel tempo e quali sono le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Osasco (Brasile)!
Osasco comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | San Paolo |
Microregione | Osasco |
Amministrazione | |
Sindaco | Rogério Lins |
Territorio | |
Coordinate | 23°32′15″S 46°46′53″W |
Altitudine | 760 m s.l.m. |
Superficie | 64,954 km² |
Abitanti | 666 740[1] (2010) |
Densità | 10 264,8 ab./km² |
Comuni confinanti | San Paolo, Taboão da Serra, Cotia, Barueri, Carapicuíba, Santana de Parnaíba. |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 06000–06298 |
Prefisso | 11 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3534401 |
Nome abitanti | osasquense |
Area metropolitana | Regione Metropolitana di San Paolo |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Osasco è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Metropolitana de São Paulo e della microregione di Osasco.
Osasco confina con i seguenti comuni: San Paolo (nord, est e sud), Taboão da Serra (sud), Cotia (sud-ovest), Barueri e, Carapicuíba (ovest), Santana de Parnaíba (nord-ovest).
Osasco si trova a 760 metri sopra il livello del mare.
Osasco ha un clima umido, subtropicale.
Mese | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 26 | 27 | 25 | 24 | 23 | 22 | 21 | 22 | 23 | 23 | 25 | 26 | 26,3 | 24 | 21,7 | 23,7 | 23,9 |
T. min. media (°C) | 18 | 17 | 16 | 15 | 13 | 11 | 10 | 13 | 14 | 16 | 17 | 16 | 17 | 14,7 | 11,3 | 15,7 | 14,7 |
Precipitazioni (mm) | 241 | 203 | 142 | 58 | 43 | 38 | 28 | 36 | 58 | 150 | 122 | 198 | 642 | 243 | 102 | 330 | 1 317 |
Fonte: Weather Channel e World Climate
Osasco fu fondata da emigrati italiani alla fine del XIX secolo, il cui massimo rappresentante fu l'imprenditore Antonio Agù, che operava nel campo dei laterizi insieme al socio, il Barone Sensaud di Lavaud. Ad Agù si deve il nome stesso della città, in omaggio alla cittadina piemontese dalla quale proveniva: Osasco, nell'attuale città metropolitana di Torino.
L'immigrazione straniera ha origini principalmente da: Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Irlanda, Armenia (commercio), Libano (commercio), Israele (commercio) e Giappone (campagna).
L'autonomia comunale di Osasco avvenne nel 19 febbraio 1962, quando si separò dalla città di San Paolo.
Fonte: IPEA DATA - Dati del Censimento 2000
Secondo le statistiche della IBGE, la popolazione di Osasco è composta da:
Fonte: IBGE
Abitanti censiti[3]
Religione | Percentuale | Numero |
---|---|---|
Cattolicesimo | 64,75% | 422.553 |
Protestantesimo | 20,54% | 134.042 |
Ateismo | 9,33% | 60.886 |
Spiritismo | 0,90% | 5.873 |
Buddhismo | 0,23% | 1.500 |
Ebraismo | 0,04% | 261 |
Fonte: IBGE 2000
La città di Osasco, così come in tutta la Regione Metropolitana di San Paolo, ha visto un calo della criminalità dalla fine degli anni novanta, soprattutto nel tasso di omicidi ogni 100 000 abitanti:
Il tasso di morti violente è sceso da 70,93 / 100 000 abitanti nel 1999 a 37,61 ogni 100 000 abitanti nel 2004 con una riduzione del 47%, secondo Seade.
Sindaci di Osasco:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4150323647109970725 · LCCN (EN) n81104628 · GND (DE) 1050960-4 · J9U (EN, HE) 987007555029705171 |
---|