Nel mondo di oggi, Ottobre ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Fin dalla sua nascita, Ottobre ha catturato l'attenzione e l'interesse di un ampio spettro della società, generando dibattiti, riflessioni e analisi in diversi ambiti. Sia in ambito accademico che nel mondo del lavoro, Ottobre è stato oggetto di studi e ricerche, cercando di comprenderne l’impatto e le potenzialità. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Ottobre, dalla sua origine fino alle sue implicazioni attuali, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.
Il nome deriva dal latino october, perché era l'ottavo mese del calendario romano, che incominciava con il mese di marzo. L'imperatore Commodo operò una riforma in base alla quale il mese assumeva uno dei suoi titoli, Invictus, ma dopo la sua morte la riforma fu abbandonata.
Nel calendario persiano corrispondeva al mese di Mehr (fino al 22) e poi a quello di Aban.
Nel calendario rivoluzionario francese ottobre corrispondeva a due mesi: fino al 22/24 ottobre a Vendemmiaio e successivamente a Brumaio.
I segni zodiacali del mese di ottobre sono la Bilancia (23 settembre - 22 ottobre) e lo Scorpione (23 ottobre - 22 novembre).
Il 2 ottobre ricorre la festa dei nonni, nello stesso giorno ricorre anche la solennità degli angeli custodi. Il 7 ottobre è la solennità della Vergine del Rosario.
Il 12 ottobre viene festeggiato il Columbus Day.
Il 31 ottobre si festeggia Halloween.
Controllo di autorità | GND (DE) 4389801-4 |
---|