Codice postale

In questo articolo esploreremo tutto ciò che riguarda Codice postale. Dalle sue origini alla sua evoluzione oggi, attraverso le sue applicazioni in diversi contesti. Codice postale ha svolto un ruolo fondamentale in aspetti diversi come la società, la tecnologia, la cultura e la storia. Nel corso degli anni, Codice postale ha generato un dibattito sul suo impatto e influenza sulle nostre vite, sulle sue implicazioni etiche e sul suo sviluppo futuro. Pertanto, è fondamentale analizzare in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Codice postale, con l’obiettivo di comprendere meglio la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e il suo potenziale nel futuro.

Disambiguazione – Se stai cercando i codici postali in Italia, vedi Codice di avviamento postale.

Il codice postale è una serie di lettere o cifre che si aggiunge all'indirizzo indicato sulla missiva al fine di facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

La Germania fu il primo paese al mondo ad introdurre un sistema di codice postale nel 1941. Il Regno Unito la seguì nel 1959 con la creazione dei postcodes, gli Stati Uniti d'America nel 1963 e l'Italia nel 1967. In Svizzera i numeri postali di avviamento (NPA) furono introdotti il 26 giugno 1964.

Nel febbraio del 2005, 117 dei 190 stati membri dell'Unione postale universale disponevano di tale sistema. Esempi di stati e territori che ancora non sono dotati di un sistema di codici postali sono Hong Kong e Panama.

Nonostante i codici postali siano normalmente assegnati ad aree geografiche o quartieri di grandi città, talvolta succede che, invece, vengano impostati dei codici speciali ad indirizzi singoli, o ad istituzioni con una grande mole di posta, ad esempio ad agenzie governative o grandi compagnie commerciali. Esempio ne è il sistema francese Cedex.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1883 · LCCN (ENsh99004086 · GND (DE4316292-7 · BNF (FRcb119596508 (data) · J9U (ENHE987007537227605171