Luglio

In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Luglio. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, approfondiremo diversi aspetti che ci permetteranno di comprenderne meglio la rilevanza e l'influenza sulle nostre vite. Analizzeremo la sua importanza in diversi ambiti, nonché le opinioni degli esperti in materia. Inoltre, esamineremo alcune storie di successo e sfide relative a Luglio, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo entusiasmante argomento. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Luglio!

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Luglio (disambigua).
Luglio, che raffigura la raccolta delle messi (Ciclo dei mesi, castello del Buonconsiglio, Trento)

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.[1]

Storia

Juillet, da Les très riches heures du duc de Berry

Il nome deriva da Giulio Cesare, nato attorno al 13. In precedenza, nel calendario romano di Romolo, era il quinto mese e aveva il nome di Quintile (quintilis), nome latino del numero cinque.[2] Venne poi cambiato in iulius per ordine di Marco Antonio.[1][3]

Cultura

Ricorrenze

Note

  1. ^ a b Luglio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ quintile, in Sapere.it, De Agostini.
  3. ^ Significato dei nomi dei mesi, su nomix.it. URL consultato il 26 marzo 2016.

Bibliografia

  • Luglio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Altri progetti

Controllo di autoritàGND (DE4389806-3