Nel mondo di oggi, Angatuba ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Angatuba è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Angatuba ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Angatuba, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.
Angatuba comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Itapetininga |
Microregione | Itapetininga |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlos Augusto Rodrigues de Morais Turelli |
Territorio | |
Coordinate | 23°29′23″S 48°24′49″W |
Altitudine | 624 e 606 m s.l.m. |
Superficie | 1 027,984 km² |
Abitanti | 22 210[1] (2010) |
Densità | 21,61 ab./km² |
Altre informazioni | |
Prefisso | 15 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3502200 |
Nome abitanti | angatubense |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Angatuba è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Itapetininga e della microregione omonima.