Rinópolis

Nel mondo moderno, Rinópolis è diventato sempre più rilevante nella società contemporanea. Che sia a causa del suo impatto sulla cultura, sullo sviluppo tecnologico, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Rinópolis è diventato oggi un argomento di interesse e dibattito diffuso. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Rinópolis è stato oggetto di studi accademici, analisi critiche e persino controversie. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Rinópolis, analizzandone l'importanza e la portata in diversi contesti.

Rinópolis
comune
Rinópolis – Stemma
Rinópolis – Bandiera
Localizzazione
StatoBrasile (bandiera) Brasile
Stato federato San Paolo
MesoregionePresidente Prudente
MicroregioneAdamantina
Amministrazione
SindacoValentim Trevisan
Territorio
Coordinate21°43′34″S 50°43′18″W
Altitudine425 m s.l.m.
Superficie358,311 km²
Abitanti9 935[1] (2010)
Densità27,73 ab./km²
Altre informazioni
Prefisso18
Fuso orarioUTC-3
Codice IBGE3543808
Nome abitantirinopolense
Cartografia
Mappa di localizzazione: Brasile
Rinópolis
Rinópolis
Rinópolis – Mappa
Rinópolis – Mappa
Sito istituzionale

Rinópolis è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Presidente Prudente e della microregione di Adamantina.

Religione

Il Cristianesimo è presente nel comune come segue:

Cattolicesimo

La chiesa cattolica nel comune fa parte della Diocesi di Marília.[2]

Protestantesimo

In città sono presenti le credenze evangeliche più diverse, principalmente pentecostali, compresa la Chiesa Assemblee di Dio brasiliana (la più grande chiesa evangelica del paese),[3][4] Chiesa Congregazione cristiana nel Brasile,[5] tra gli altri. Queste denominazioni crescono sempre di più in tutto il Brasile.

Note

  1. ^ (PT) Scheda del comune dall'IBGE - Censimento 2010, su cod.ibge.gov.br. URL consultato il 14 settembre 2015.
  2. ^ São Paulo (Archdiocese) [Catholic-Hierarchy], su www.catholic-hierarchy.org. URL consultato il 18 giugno 2024.
  3. ^ (PT) Campos Eclesiásticos, su CONFRADESP, 10 dicembre 2018. URL consultato il 18 giugno 2024.
  4. ^ (PT) Arquivos: Locais, su Assembleia de Deus Belém – Sede. URL consultato il 18 giugno 2024.
  5. ^ (PT) Localidade - Congregação Cristã no Brasil, su congregacaocristanobrasil.org.br. URL consultato il 18 giugno 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni