L'argomento Araraquara è uno di quelli che ha catturato l'attenzione della società negli ultimi tempi. Con crescente interesse e rilevanza in vari campi, Araraquara ha generato dibattiti, discussioni e analisi in diversi settori. Dal suo impatto sulla cultura all'influenza sull'economia, Araraquara si è rivelato un argomento di grande importanza oggi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Araraquara, evidenziandone l’importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Con un approccio critico e analitico, approfondiremo il mondo di Araraquara per comprenderne meglio l'impatto sulla società contemporanea.
Araraquara comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Araraquara |
Microregione | Araraquara |
Amministrazione | |
Sindaco | Edson Antonio da Silva (PT) |
Data di istituzione | 22/08/1817 |
Territorio | |
Coordinate | 21°47′04″S 48°09′50″W |
Altitudine | 664 m s.l.m. |
Superficie | 1 003,63 km² |
Abitanti | 208 662[1] (2010) |
Densità | 207,91 ab./km² |
Sottodivisioni | Bueno de Andrada, Vila Xavier |
Comuni confinanti | Motuca, Matão, Gavião Peixoto, Boa Esperança do Sul, Ribeirão Bonito, Ibaté, São Carlos, Américo Brasiliense, Santa Lúcia, Rincão |
Altre informazioni | |
Prefisso | +55 16 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3503208 |
Nome abitanti | araraquarense |
Patrono | san Benedetto |
Giorno festivo | 22 agosto |
Area metropolitana | Regione Amministrativa Centrale |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Araraquara è una città del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione di Araraquara e della microregione omonima.
La temperatura media annuale è di +21,7 C La temperatura media del mese più freddo, luglio, è di +18,2 °C quella del mese più caldo, febbraio, +24,1 °C.
Il primo nucleo del centro abitato di Araraquara nacque negli ultimi anni del XVIII secolo con l'arrivo di Pedro José Neto, che costruisce una piccola cappella in onore di San Benedetto.
Il 22 agosto 1817 fu fondata la parrocchia di San Benedetto di Araraquara.[2]
Nel 1833 diventa comune denominato San Benedetto di Araraquara.
Nel 1889 il comune cambiò denominazione in Araraquara.
La canna da zucchero fu la principale coltura della prima metà del XIX secolo, sostituita dal caffè nella seconda metà, quando il caffè diventa la principale risorsa fino alla crisi mondiale del 1929.[3]
Grazie al caffè, migliaia di immigrati italiani sono arrivati ad Araraquara, dunque nel censimento di 1902 il 54% dei residenti in città erano italiani.[4]
Le frazioni del comune di Araraquara sono:
I cittadini del comune sono delle etnie:[5]
Il Cristianesimo è presente nel comune come segue:
La chiesa cattolica nel comune fa parte della Diocesi di São Carlos.[6]
In città sono presenti le credenze evangeliche più diverse, principalmente pentecostali, compresa la Chiesa Assemblee di Dio brasiliana (la più grande chiesa evangelica del paese),[7][8] Chiesa Congregazione cristiana nel Brasile,[9] tra gli altri. Queste denominazioni crescono sempre di più in tutto il Brasile.
La squadra principale della città è la Ferroviária, militante nella massima divisione statale.
La principale via d'accesso alla città è l'autostrada BR-364, che unisce San Paolo con gli stati occidentali come il Mato Grosso e l'Acre. Presso Araraquara la BR-364 s'incrocia con la SP-255, un'autostrada che unisce Ribeirão Preto con Taquarituba, nel sud-ovest dello stato di San Paolo.
L'aeroporto di Araraquara è servito da voli interni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153622849 · GND (DE) 1048625044 · J9U (EN, HE) 987007555007905171 |
---|