In questo articolo vogliamo affrontare il tema Monforte d'Alba, che è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e controversie nel corso della storia. Monforte d'Alba ha avuto un impatto significativo in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla società in generale. La rilevanza di Monforte d'Alba è stata tale da suscitare l'interesse di accademici, esperti e ricercatori, che hanno dedicato numerosi sforzi per cercare di comprenderne l'influenza e la portata. In queste pagine esploreremo le diverse sfaccettature di Monforte d'Alba, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto oggi. Ci auguriamo che questo articolo possa contribuire a far luce su un argomento così complesso e significativo come Monforte d'Alba.
Monforte d'Alba comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Livio Genesio dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°35′N 7°58′E |
Altitudine | 480 m s.l.m. |
Superficie | 25,27 km² |
Abitanti | 1 870[1] (31-12-2024) |
Densità | 74 ab./km² |
Frazioni | Camie-Benenti, Castelletto, Manzoni, Perno, Sant’Anna, San Giuseppe, San Sebastiano |
Comuni confinanti | Barolo, Castiglione Falletto, Dogliani, Monchiero, Novello, Roddino, Serralunga d'Alba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12065 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004132 |
Cod. catastale | F358 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 910 GG[3] |
Nome abitanti | monfortesi |
Patrono | Madonna della Neve |
Giorno festivo | 5 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Monforte d'Alba (Monfòrt in piemontese) è un comune italiano di 1 870 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte degli 11 comuni di produzione del Barolo.
Il nome deriva dalle mura del castello che ne cingevano la sommità (Mons Fortis) e l'abitato medievale.
L'intera comunità di Monforte, dalla contessa ai contadini, nel primo quarto dell'XI secolo era divenuta eretica. I dissidenti leggevano la Bibbia dando delle Scritture un'interpretazione interamente spirituale, avevano formulato una propria dottrina originale sulla Trinità. Pregavano giorno e notte, ricercavano il distacco dalla materia e il martirio, elementi simili a quelli della dottrina dei catari.[4]
Intorno all'anno 1028 il castello venne assediato ed espugnato dalle forze dell'arcivescovo di Milano, Ariberto da Intimiano unite a quelle del vescovo di Asti Alrico. La popolazione, deportata a Milano venne qui costretta a scegliere tra l'abiura delle loro dottrine ed il rogo. La maggior parte scelse, coerentemente con le proprie idee, di non abiurare e di accettare la condanna a morte.[5]
Il corso Monforte a Milano è stato così chiamato in ricordo di questi avvenimenti; da esso hanno poi preso il nome anche le scomparse porta Monforte e pusterla di Monforte.
Nello statuto comunale lo stemma è descritto come «uno scudo ovale, nel quale, su sfondo azzurro è raffigurato un piccolo monte con sovrastante un castello turrito (rosso mattone)», timbrato da un elmo con cimiero, contornato da due rami di palma annodati in basso.[6]
Il gonfalone in uso è un drappo rettangolare di azzurro caricato in centro dello stemma comunale accompagnato in alto dall'iscrizione "Comune / di / Monforte d'Alba" su tre righe in alto, e "Provincia di Cuneo" in basso.
Abitanti censiti[7]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Monforte d'Alba sono 352[8], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[9]:
Il comune fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia[10] e insignito della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano[11].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 29 maggio 1990 | Lorenzo Seghesio | lista civica | Sindaco | [12] |
29 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Lorenzo Seghesio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [12] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Bruno Cabutti | centro | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Silvano Benevelli | lista civica | Sindaco | [12] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Bartolomeo Borgogno | Forza Italia | Sindaco | [12] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Bartolomeo Borgogno | lista civica | Sindaco | [12] |
26 maggio 2014 | in carica | Livio Genesio | lista civica: Monforte nel cuore | Sindaco | [12] |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237493429 · GND (DE) 7641189-8 |
---|