Feisoglio

In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Feisoglio, un argomento che ha catturato nel tempo la curiosità di molte persone. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Feisoglio ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando diversi aspetti della cultura, della scienza, della politica e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata, scopriremo le molteplici sfaccettature di Feisoglio, il suo impatto nelle diverse epoche e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio nel tempo e nella conoscenza, alla scoperta dei segreti e delle meraviglie che Feisoglio ha da offrire.

Feisoglio
comune
Feisoglio – Stemma
Feisoglio – Bandiera
Feisoglio – Veduta
Feisoglio – Veduta
Feisoglio nel 1932
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoSimone Gallo (lista civica Feisoglio paese vivo) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°33′N 8°06′E
Altitudine706 m s.l.m.
Superficie7,67 km²
Abitanti301[1] (31-12-2024)
Densità39,24 ab./km²
Comuni confinantiBossolasco, Cerretto Langhe, Cravanzana, Gorzegno, Levice, Niella Belbo, Serravalle Langhe, Torre Bormida
Altre informazioni
Cod. postale12050
Prefisso0173
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004088
Cod. catastaleD523
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 191 GG[3]
Nome abitantifeisogliesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Feisoglio
Feisoglio
Feisoglio – Mappa
Feisoglio – Mappa
Posizione di Feisoglio nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Feisoglio (Feisseu in piemontese) è un comune italiano di 301 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.

Storia

Il nome nel XVI secolo era Farzoio, come è visibile nella Galleria delle Carte Geografiche dei Palazzi Vaticani.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 14 ottobre 2022.[4]

«D'azzurro, alla pecora al naturale, collarinata d'argento, con campanella d'oro, ferma su un pendio di collina, al naturale, uscente dai fianchi e fondata in punta; al capo di rosso, caricato da cinque nocciole, quella centrale più grande, al naturale; il tutto alla filiera d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il decreto di concessione riprende lo storico stemma già utilizzato dal comune (di cielo, alla pecora ferma, su un pendio in banda, attraversante una catena montuosa, il tutto al naturale) e vi sono rappresentate le fonti di sostentamento del passato, i pascoli e la pecora, e quelle attuali della coltivazione delle nocciole. Il capo di rosso ricorda che il territorio fece parte della Marca Aleramica.[5] Il gonfalone è un drappo di azzurro, riccamente ornato di ricami d'argento.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º giugno 1985 1º giugno 1990 Gino Protto lista civica Sindaco [7]
1º giugno 1990 5 luglio 1994 Gino Protto Partito Repubblicano Italiano Sindaco [7]
5 luglio 1994 21 novembre 1994 Tancredi Bruno Di Clarafond Comm. pref. [7]
21 novembre 1994 30 novembre 1998 Piercarlo Fenoglio - Sindaco [7]
30 novembre 1998 27 maggio 2003 Piercarlo Fenoglio - Sindaco [7]
27 maggio 2003 15 aprile 2008 Bruna Gallo lista civica Sindaco [7]
15 aprile 2008 27 maggio 2013 Gianpaolo Fenoglio centro-sinistra Sindaco [7]
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Gianpaolo Fenoglio lista civica Insieme per Feisoglio Sindaco [7]
11 giugno 2018 4 febbraio 2019 Gianpaolo Fenoglio lista civica Giovani per Feisoglio Sindaco
12 febbraio 2019 27 maggio 2019 Lorella Masoero Commissario straordinario
27 maggio 2019 in carica Simone Gallo lista civica Feisoglio paese vivo Sindaco [7]

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[8].

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ D.P.R. di concessione del 14 ottobre 2022 (PDF).
  5. ^ Nuovo stemma per Feisoglio, su notiziarioaraldico.info.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  8. ^ Statuto della Comunità Montana Alta Langa, su altalanga.cn.it. URL consultato il 22 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni