In questo articolo affronteremo il tema Benevello, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Benevello ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie alla sua rilevanza e al suo impatto nella società odierna. Nel corso della storia, Benevello ha svolto un ruolo fondamentale in diversi aspetti, sia sociali, culturali, tecnologici, politici, economici, tra gli altri. In questo articolo esploreremo le varie dimensioni e prospettive legate a Benevello, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Benevello comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Rapalino (lista civica) dal 30-3-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 44°38′N 8°06′E |
Altitudine | 671 m s.l.m. |
Superficie | 5,44 km² |
Abitanti | 448[1] (31-12-2024) |
Densità | 82,35 ab./km² |
Frazioni | Manera, Bricco |
Comuni confinanti | Alba, Borgomale, Diano d'Alba, Lequio Berria, Rodello |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004020 |
Cod. catastale | A782 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 147 GG[3] |
Nome abitanti | benevellesi |
Patrono | san Pietro in Vincoli |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Benevello (Benevel in piemontese) è un comune italiano di 448 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone.
Il castello è stato costruito come fortificazione, sulla sommità della collina su cui sorge il centro del paese.
Fu commissionato ai fratelli Simonino e Pietro dai marchesi Falletti, nel '300.
Nei numerosi passaggi di proprietà subì molti rimaneggiamenti, che fecero perdere le caratteristiche militari difensive, trasformandolo in residenza nobiliare di campagna.
Nel 1881 fu acquistato dal beato Faà di Bruno.
L'edificio è un grosso blocco, con basamento a scarpa, rinserrato tra due torrioni circolari cimati. Alcune opere di sistemazione, come l'intonacatura esterna, ne hanno, in parte, stravolto l'aspetto: notevole e rispettoso, invece, il recupero interno e la tenuta del parco, da parte della 'Comunità di recupero per tossicodipendenti' che, attualmente, lo occupa.
Dal 2007 fa parte del circuito degli 8 castelli "Comitato per la valorizzazione dei castelli delle Langhe e del Roero", meglio noto come "Castelli Doc", di cui il Sindaco di Roddi, Prioglio è Presidente e rappresentante. La rete dei castelli include i manieri di Grinzane Cavour, Barolo, Serralunga d'Alba, Govone, Magliano Alfieri, Roddi e Mango, 8 perle del territorio delle Langhe e del Roero.
È inoltre inserito nel circuito dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
Gradualmente il comune ha recuperato gli abitanti già residenti dell'anno 1951.
Abitanti censiti[4]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Mauro Rapalino | Lista civica | Sindaco | [5] |
5 aprile 2005 | 28 marzo 2010 | Lorenzo Murialdo | Lista civica | Sindaco | [6] |
30 marzo 2010 | 30 aprile 2015 | Mauro Rapalino | Lista civica | Sindaco | [7] |
30 maggio 2015 | in carica | Mauro Rapalino | Lista civica | Sindaco | secondo mandato |