In questo articolo esploreremo nel dettaglio il tema Grinzane Cavour, analizzandone le origini, la sua rilevanza nella società odierna e il suo impatto in diversi ambiti. Grinzane Cavour è un argomento che ha suscitato nel tempo grande interesse ed è stato fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo le molteplici sfaccettature di Grinzane Cavour, affrontando le sue implicazioni sia a livello individuale che collettivo. Dalla sua influenza nel passato alla sua proiezione nel futuro, questo articolo offre una visione completa di Grinzane Cavour, invitando il lettore ad approfondirne la comprensione e a riflettere sul suo significato in un mondo in continua trasformazione.
Grinzane Cavour comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gianfranco Garau |
Territorio | |
Coordinate | 44°39′39.51″N 7°59′47.31″E |
Altitudine | 195 m s.l.m. |
Superficie | 3,81 km² |
Abitanti | 1 935[1] (31-12-2024) |
Densità | 507,87 ab./km² |
Frazioni | Gallo (sede municipale) e Grinzane Cavour |
Comuni confinanti | Alba, Diano d'Alba |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12060 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004100 |
Cod. catastale | E182 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | grinzanesi o gallesi |
Patrono | Nostra Signora del Monte Carmelo |
Giorno festivo | 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Grinzane Cavour (Grinsane in piemontese) è un comune italiano di 1 935 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il comune si trova nel territorio collinare delle Langhe, caratterizzato dai vigneti.
Il nome del piccolo borgo rende omaggio dal 1916[4] allo statista risorgimentale Camillo Benso, conte di Cavour, che di Grinzane fu sindaco per diciassette anni: nominato tale nel maggio 1832, a ventidue anni, mantenne la carica fino al febbraio 1849.
Lo stemma è così descritto nello statuto comunale:
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Il paese è dominato dall'imponente castello medievale, sede dell'enoteca regionale e già centro della tenuta agricola di proprietà della famiglia Cavour, dove trovava sede anche l'omonimo premio letterario. Il castello fa parte del "paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato", dal 2014 patrimonio dell'umanità UNESCO.
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è raddoppiata.
Abitanti censiti[6]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Grinzane Cavour sono 310[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Le menzioni geografiche aggiuntive della denominazione Barolo che sono localizzate nel territorio comunale sono: Bablino, Borzone, Canova, Castello, Garretti, Gustava, La Corte, Raviole.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 agosto 1985 | 25 maggio 1990 | Giovanni Grimaldi | - | Sindaco | [9] |
25 maggio 1990 | 13 febbraio 1993 | Franco Sampò | - | Sindaco | [9] |
13 febbraio 1993 | 1º marzo 1993 | Bruno D'Alfonso | Comm. pref. | [9] | |
1º marzo 1993 | 13 maggio 1993 | Tancredi Bruno Di Clarafond | Comm. pref. | [9] | |
13 maggio 1993 | 7 giugno 1993 | Maria Antonietta Bambagiotti | Comm. straordinario | [9] | |
7 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Franco Sampò | - | Sindaco | [9] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Luigi Cabutto | - | Sindaco | [9] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Luigi Cabutto | - | Sindaco | [9] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Franco Sampò | lista civica | Sindaco | [9] |
16 maggio 2011 | 6 giugno 2016 | Franco Sampò | lista civica Gallo su promontorio con sole | Sindaco | [9] |
6 giugno 2016 | in carica | Gianfranco Garau | lista civica Il nostro paese al centro | Sindaco | [9] |
Grinzane Cavour è gemellata con:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 249427933 |
---|