Nell'articolo di oggi parleremo di Santo Stefano Roero. Santo Stefano Roero è un argomento che ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, suscitando grande interesse e generando numerosi dibattiti. Fin dalla sua nascita, Santo Stefano Roero è stato oggetto di studi e ricerche, generando importanti progressi nella nostra comprensione di questo argomento. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Santo Stefano Roero, analizzando il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le possibili implicazioni future. Siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante mondo e saperne di più su Santo Stefano Roero.
Santo Stefano Roero comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppina Facco (lista civica Viviamo Santo Stefano Roero) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 44°47′N 7°57′E |
Altitudine | 330 m s.l.m. |
Superficie | 13,11 km² |
Abitanti | 1 336[1] (31-12-2024) |
Densità | 101,91 ab./km² |
Comuni confinanti | Canale, Montà, Monteu Roero, Pralormo (TO) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12040 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004214 |
Cod. catastale | I372 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 724 GG[3] |
Nome abitanti | sanstefanesi |
Patrono | santo Stefano |
Giorno festivo | 26 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Santo Stefano Roero (San Steo Roé in piemontese) è un comune italiano di 1 336 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte. Fa parte della delimitazione geografica del Roero.
Dopo la prima metà del XII secolo Santo Stefano prende l'appellativo "de Astixio" e soltanto nel '400 diventa "Roero" come nel paese di fronte Monteu Roero al quale era unito da una dipendenza feudale. Nel 1065 la Marchesa Adelaide di Susa che ne era la signora, ne dona parte a Guglielmo, vescovo d'Asti che lo affida inizialmente ai castellani e ne ebbero quindi la signoria feudale i conti Biandrate di Porcile. Nel 1290, questi vengono sconfitti dal comune di Asti, ma nove anni dopo la signoria di Santo Stefano e della vicina Monteu vende ai Roero di Asti per 25.000 lire astesi, pari a 25000 fiorini (sebbene Guglielmo Ventura indichi erroneamente la vendita come effettuata per 48000 fiorini), ai quali rimane fino all'abolizione dei feudi.
Vi ebbero anche giurisdizione i Carroni di Cerrione, i Chiesa Rotario, i Gromis di Trana, i Rotario di Piea, i Rotario o Roero di Chivasso e i Roero di Castagnito.
Lo stemma e il gonfalone del comune di Santo Stefano Roero sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 4015 dell'11 ottobre 1984.[4]
La prima partizione riprende il blasone della famiglia Roero.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[5]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Santo Stefano Roero sono 112[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Il comune è diviso in numerose frazioni:
A Santo Stefano Roero parte il Sentiero del Gioco che fa parte dei molti sentieri dell'Ecomuseo delle Rocche del Roero. Il sentiero è lungo 5,2 km e raggiunge il Santuario dei Piloni per poi tornare indietro passando per borgata Monfriggio. Questo sentiero è per il 70% naturalistico e per il 30% asfaltato e per percorrerlo tutto ci si impiega circa 1h 40 min.
Santo Stefano Roero non è servita da nessun servizio di trasporto pubblico, poiché passa solamente la linea scolastica che porta gli studenti delle scuole superiori ad Alba. Il pullman che fa questa linea, parte alle h 6,35 da Madonna delle Grazie e fa il giro di tutte le borgate, per poi ricominciare il giro alle h 14,15, quando riporta gli studenti a casa. In questo comune, non essendoci le scuole medie, passano gli scuolabus per portare i ragazzini alle scuole medie della vicina Montà.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
17 giugno 1985 | 29 maggio 1990 | Andrea Marsero | lista civica | Sindaco | [8] |
29 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Andrea Marsero | lista civica | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Carlo Gallo | centro | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giovanni Carlo Gallo | centro | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Renato Maiolo | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Renato Maiolo | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Renato Maiolo | lista civica Uniti per Santo Stefano | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | In Carica | Giuseppe Costa | lista civica Uniti per Santo Stefano | Sindaco |