Nel mondo di oggi, Rocchetta Belbo ha acquisito un'inevitabile rilevanza in numerosi settori. Il suo impatto si estende dalla sfera personale a quella professionale, attraverso la sfera culturale, sociale e politica. L'interesse per Rocchetta Belbo è aumentato negli ultimi anni, diventando argomento di dibattito e riflessione in vari forum e media. Sia gli esperti che i comuni cittadini sono sempre più interessati a comprendere e analizzare le implicazioni e le sfide che Rocchetta Belbo pone nella società contemporanea. In questo senso, questo articolo si propone di offrire una visione panoramica e aggiornata di Rocchetta Belbo, affrontando le sue molteplici sfaccettature e proponendo un approccio critico e riflessivo a questo fenomeno oggi onnipresente.
Rocchetta Belbo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valter Sandri (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°38′10″N 8°10′30″E |
Altitudine | 273 m s.l.m. |
Superficie | 4,51 km² |
Abitanti | 154[1] (31-12-2024) |
Densità | 34,15 ab./km² |
Comuni confinanti | Castino, Cossano Belbo, Mango, Vesime (AT) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12050 |
Prefisso | 0141 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004193 |
Cod. catastale | H462 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 654 GG[3] |
Nome abitanti | rocchettesi |
Patrono | sant'Anna |
Giorno festivo | 26 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rocchetta Belbo (Rochëtta an Belb in piemontese) è un comune italiano di 154 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 luglio 1996.[4] Lo stemma si può blasonare: partito: il primo, troncato da una fascia d'oro: a) d'azzurro, al grappolo d'uva di porpora, munito del tralcio, posto in fascia, e pampinoso di due, di verde; b) di rosso, a sette spighe di grano d'oro, impugnate e legate dello stesso; il secondo, di verde, al leone d'oro. Ornamenti esteriori da Comune. Il gonfalone è un drappo partito di verde e di rosso.
Abitanti censiti[5]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1985 | 23 maggio 1990 | Ferdinando Bona | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
23 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Ferdinando Bona | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Claudio Bona | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Claudio Bona | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Alberto Birello | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Alessandro Pio | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Valter Sandri | lista civica: la campana | Sindaco | [6] |
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[7] e fa attualmente parte dell'Unione Montana Alta Langa.