Nel mondo di oggi, Frabosa Sottana è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. Nel tempo Frabosa Sottana ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e grande pubblico, diventando un punto chiave di discussione in diversi ambiti. La rilevanza di Frabosa Sottana si riflette nel suo impatto sulla società e nel modo in cui influenza la nostra vita quotidiana. In questo articolo approfondiremo il tema Frabosa Sottana, analizzandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e i diversi punti di vista che esistono sull’argomento.
Frabosa Sottana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Adriano Bertolino (lista civica) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°18′N 7°48′E |
Altitudine | 641 m s.l.m. |
Superficie | 37,64 km² |
Abitanti | 1 618[1] (31-12-2024) |
Densità | 42,99 ab./km² |
Frazioni | Alma, Artesina, Gosi, Pianvignale, Prato Nevoso, Miroglio, Riosecco |
Comuni confinanti | Frabosa Soprana, Magliano Alpi, Monastero di Vasco, Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12083 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004091 |
Cod. catastale | D752 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 110 GG[3] |
Nome abitanti | frabosani |
Patrono | san Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Frabosa Sottana (Frabosa Sotana o Frabosa 'd Sot in piemontese, Frabosa Sotana in occitano[4][5]) è un comune italiano di 1 618 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Lo stemma del comune di Frabosa Sottana è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 5 settembre 1974.[6]
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
Abitanti censiti[8]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Frabosa Sottana sono 190[9], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[10]:
Alma, Artesina, Gosi, Pianvignale, Prato Nevoso, Miroglio, Riosecco
Posta lungo la strada provinciale 37 di collegamento con Mondovì, Frabosa Sottana fu collegata fra il 1902 e il 1952 al capoluogo monregalese mediante un ramo della tranvia Fossano-Mondovì-Villanova, elettrificata nel 1943, che aveva una fermata in comune con Bossea posta lungo la strada provinciale 5.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
31 maggio 1985 | 29 maggio 1990 | Albertina Soldano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
29 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Albertina Soldano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Albertina Soldano | - | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Pietro Blengini | - | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Pietro Blengini | lista civica | Sindaco | [11] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giovanni Comino | lista civica | Sindaco | [11] |
26 maggio 2014 | in carica | Adriano Bertolino | lista civica: tra voi per Frabosa Sottana | Sindaco | [11] |
Il comune faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese e ha deliberato l'appartenenza alla minoranza storica occitana[12].
La frazione Prato Nevoso è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:
Anche il Tour de France ha avuto il comune di Frabosa Sottana quale sede di tappa: nella 15ª tappa dell'edizione del 2005, la corsa arrivò in località Prato Nevoso dal comune francese di Embrun, con vittoria dell'australiano Simon Gerrans.[13]