Nel mondo di oggi, Embrun è diventato un argomento ricorrente che copre varie aree di interesse. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura alla società in generale, Embrun ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua importanza e rilevanza non possono essere sottovalutate e il suo impatto si fa sentire a tutti i livelli della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Embrun, dalla sua origine alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Analizzeremo la sua evoluzione nel tempo ed esamineremo le sue implicazioni per il futuro.
Embrun comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Gap |
Cantone | Embrun |
Territorio | |
Coordinate | 44°34′N 6°30′E |
Altitudine | 778 m s.l.m. |
Superficie | 36,43 km² |
Abitanti | 6 570[1] (2009) |
Densità | 180,35 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 05200 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 05046 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Embrun (anticamente in italiano Ambruno; in occitano Ambrun) è un comune francese di 6 570 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il suo nome in occitano è Ambrun. Il nome però è di origine celtica: viene da Ebr, che significava acqua e Dun, collina fortificata.
Si trova nella valle della Durance, un po' a monte del Lago di Serre-Ponçon, a 62 chilometri dal confine italiano.
Sede arcivescovile fino al 1802,[2] Embrun conserva un centro storico abbarbicato su uno sperone roccioso che domina la valle.
La cittadina vanta una serie di pregevoli monumenti, tra cui la Cattedrale di Notre Dame du Réal, edificata nel XII-XIII secolo in stile romanico lombardo-pisano, con alternanza di pietre nere e grigie, con portico di accesso con due colonne sostenute da due leoni alle basi.
Nel centro storico si trovano tre antiche fontane di pietra di varie epoche. Da ricordare infine la "Tour Brune", vicina alla Cattedrale, antico torrione del secolo XI, già usata come torre di guardia e come carcere .
La cittadina è servita dalla stazione di Embrun che collega Briançon e Veynes, passando per Gap.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237428091 · SBN TO0L003905 · GND (DE) 4355633-4 · BNF (FR) cb152446208 (data) |
---|