Monginevro

Nel mondo di oggi, Monginevro è ancora un argomento rilevante e di grande interesse per molte persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in campo professionale, Monginevro continua ad essere oggetto di studio e dibattito in vari contesti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Monginevro, analizzando la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza in diversi ambiti e le prospettive che abbiamo sul suo futuro. Attraverso un approccio esaustivo, si cerca di offrire una visione completa e aggiornata di Monginevro, dando al lettore l'opportunità di acquisire una maggiore comprensione e apprezzamento di questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Monginevro (disambigua).
Monginevro
comune
Montgenèvre
Monginevro – Veduta
Monginevro – Veduta
Il paese di Monginevro sull'omonimo colle
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alte Alpi
ArrondissementBriançon
CantoneBriançon-2
Territorio
Coordinate44°56′N 6°43′E
Altitudine1 860, 1 360 e 3 124 m s.l.m.
Superficie39,92 km²
Abitanti527[1] (2009)
Densità13,2 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale05100
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE05085
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Monginevro
Monginevro
Sito istituzionale

Monginevro (in francese Montgenèvre) è un comune francese di 527 abitanti situato nel dipartimento delle Alte Alpi nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Situato all'altitudine di 1 860 metri, Monginevro prende il nome dal colle del Monginevro, uno dei principali valichi tra Italia e Francia. Montgenèvre è anche una nota stazione sciistica e costituisce la porta sud della Via Lattea, noto comprensorio sciistico.
Comprende 17,09 km² in Val di Susa annessi dal comune di Claviere in seguito al trattato di pace del 1947 e alle rettifiche del 1976.

Geografia fisica

Posizione

Pur essendo in Francia il comune appartiene per una piccola parte alla regione geografica italiana e al bacino idrografico del Po, dato che dal colle del Monginevro nasce la Piccola Dora, uno dei due rami sorgentizi della Dora Riparia. La prosecuzione della strada statale 24 in territorio francese, la N 94, porta verso il sud della Francia (Gap e la Provenza).

Clima

Data la posizione sul colle, il clima è generalmente ventilato e le giornate di sole sono moltissime; le numerose perturbazioni invernali apportano consistenti quantità di neve ed in inverno temperature rigide mantengono la neve ottimale per gli appassionati di sport invernali.

Storia

Si tratta del primo paese dopo il confine italo-francese sulla strada del colle del Monginevro denominato in epoca romana Druantium: il comune chiude il Briançonnais.
Nel 1947 con il trattato di Parigi il colle passa dall'Italia alla Francia.

Via Francigena

Targa inizio Via Francigena

Il paese di Monginevro ed il Colle sono molto importanti per il tracciato storico della Via Francigena, in quanto costituisce l'inizio del percorso in terra italiana ed anche lo spartiacque del tracciato della via Domizia verso Santiago di Compostela: una targa ricorda questo crocevia di cammini storici.
Successivamente il tracciato prosegue verso Claviere e poi discende verso Cesana Torinese ed Oulx.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Amministrazione

Gemellaggi

Sport

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni