1952

In questo articolo approfondiremo il mondo di 1952 per esplorarne le molteplici sfaccettature e scoprirne l'importanza in diversi contesti. Nel corso della storia, 1952 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone, influenzando il modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e funzioniamo nella società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, 1952 è stato oggetto di studio e dibattito, generando infinite interpretazioni e opinioni. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare e riflettere su 1952, svelandone gli aspetti più rilevanti e offrendo uno sguardo critico ed esaustivo che ci permetta di comprenderne la vera portata.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi 1952 (disambigua).

Il 1952 (MCMLII in numeri romani) è un anno bisestile del XX secolo.

1952 negli altri calendari
Calendario gregoriano1952
Ab Urbe condita2705 (MMDCCV)
Calendario armeno1400 — 1401
Calendario bengalese1358 — 1359
Calendario berbero2902
Calendario bizantino7460 — 7461
Calendario buddhista2496
Calendario cinese4648 — 4649
Calendario copto1668 — 1669
Calendario ebraico5711 — 5712
Calendario etiopico1944 — 1945
Calendario induista
Vikram Samvat
Shaka Samvat
Kali Yuga

2007 — 2008
1874 — 1875
5053 — 5054
Calendario islamico1371 — 1372
Calendario persiano1330 — 1331

Eventi

Gennaio

  • 25 gennaio – l'URSS, con altri 14 paesi, pone il veto all'ingresso dell'Italia tra i paesi membri dell'ONU.

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Sport

Nati

Ci sono circa 3 260 voci su persone nate nel 1952; vedi la pagina Nati nel 1952 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1952 per un indice alfabetico.

Morti

Ci sono circa 810 voci su persone morte nel 1952; vedi la pagina Morti nel 1952 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1952 per un indice alfabetico.

Calendario

Calendario 1952
  1 2 3 4 5 6 7 8 9 10   11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   21 22 23 24 25 26 27 28 29 30   31
Gennaio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Febbraio Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve    
Marzo Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Aprile Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  
Maggio Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa  
Giugno Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu  
Luglio Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi  
Agosto Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Settembre    Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma  
Ottobre Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve  
Novembre Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do  
Dicembre Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me  

Premi Nobel

Note

  1. ^ (EN) Bangladesh pays tributes to heroes of historic language movement, su tribuneindia.com, 21 febbraio 2025. URL consultato il 21 febbraio 2025.
    «In February 21, 1952, when students from the University of Dhaka protested the Pakistani government's decision to make Urdu the only state language. Students organized a peaceful procession to demand Bengali recognition. Police opened fire on the students, killing several of them. Salam, Barkat, Rafiq, Jabbar and few other brave individuals were killed in police firing on the day in 1952»

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2012004063 · J9U (ENHE987007595420005171