Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Castelletto Uzzone. Dal suo impatto sulla società alle sue diverse applicazioni oggi, Castelletto Uzzone è diventato un argomento di interesse e rilevanza in vari ambiti. In questo articolo analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, la sua influenza sulla cultura popolare, nonché la sua importanza in campo scientifico e tecnologico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento, dove esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Castelletto Uzzone e il suo impatto sul mondo di oggi.
Castelletto Uzzone comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gabriele Molinari ((Sviluppo & Territorio) lista civica) dal 26-05-2019 (2º mandato dal 09-06-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 44°30′N 8°11′E |
Altitudine | 425 m s.l.m. |
Superficie | 14,86 km² |
Abitanti | 283[1] (31-12-2024) |
Densità | 19,04 ab./km² |
Frazioni | San Michele, Scaletta Uzzone |
Comuni confinanti | Dego (SV), Gottasecca, Levice, Pezzolo Valle Uzzone, Piana Crixia (SV), Prunetto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12070 |
Prefisso | 0173 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004050 |
Cod. catastale | C167 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 842 GG[3] |
Nome abitanti | castellettesi |
Patrono | san Ludovico[non chiaro] |
Giorno festivo | terza domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castelletto Uzzone (Castlèt Usson in piemontese) è un comune italiano di 283 abitanti[1] della provincia di Cuneo in Piemonte.
Il comune di Castelletto Uzzone era sprovvisto di un proprio emblema civico quando, con regio decreto del 31 gennaio 1929, fu aggregato a Scaletta Uzzone che invece ne aveva adottato uno[4] che viene attualmente utilizzato seppur privo di formale decreto di concessione.
Il gonfalone in uso è un drappo di colore celeste.
Abitanti censiti[5]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Angelo Benvenuto Bogliacino | Indipendente | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Annamaria Molinari | Lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Annamaria Molinari | Lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Annamaria Molinari | Lista civica | Sindaco | [9] |
Il comune faceva parte della comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone[10].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 98144648404573893063 · BNF (FR) cb12123291f (data) |
---|