UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie

Oggi UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie è un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Sempre più persone si interessano e si preoccupano di UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie, cercando informazioni, opinioni e consigli a riguardo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo un approccio completo che consenta ai lettori di comprenderne meglio l'importanza e le implicazioni. Dalla sua origine fino al suo impatto oggi, UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie è un argomento che non lascia nessuno indifferente e attraverso questo articolo speriamo di fornire una visione ampia e dettagliata che aiuti ad arricchire la conoscenza e la comprensione di questo argomento.

UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie
Prodotto daUltimate Fighting Championship
Data21 dicembre 2019
CittàCorea del Sud (bandiera) Busan
SedeSajik Arena
Spettatori10 651[1]
Cronologia premium live event
UFC 245: Usman vs. CovingtonUFC Fight Night: Edgar vs. Korean ZombieUFC 246: McGregor vs. Cowboy
Progetto Wrestling

UFC Fight Night: Edgar vs. Korean Zombie (conosciuto anche come UFC Fight Night 165 oppure UFC on ESPN+ 23) è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 21 dicembre 2019 al Sajik Arena di Busan in Corea del Sud.

Risultati

Divisione Metodo Round Tempo Premio
Card Principale
Pesi piuma Corea del Sud (bandiera) Chan-sung Jung batte Stati Uniti (bandiera) Frankie Edgar KO tecnico (pugni) 1 3:18 POTN
Pesi mediomassimi Svizzera (bandiera) Volkan Oezdemir batte Austria (bandiera) Aleksandar Rakić Decisione non unanime (29–28, 28–29, 29–28) 3 5:00
Pesi piuma Canada (bandiera) Charles Jourdain batte Corea del Sud (bandiera) Doo Ho Choi KO tecnico (pugni) 2 4:32 FOTN
Pesi mediomassimi Corea del Sud (bandiera) Da Un Jung batte Stati Uniti (bandiera) Mike Rodríguez KO (pugni) 1 1:04
Pesi medi Corea del Sud (bandiera) Jun Yong Park batte Canada (bandiera) Marc-André Barriault Decisione unanime (30–27, 29–28, 29–28) 3 5:00
Pesi gallo Corea del Sud (bandiera) Kyung Ho Kang batte Cina (bandiera) Liu Pingyuan Decisione non unanime (28–29, 29–28, 30–27) 3 5:00
Card Preliminare (ESPN)
Pesi massimi Francia (bandiera) Ciryl Gane batte Canada (bandiera) Tanner Boser Decisione unanime (30–26, 30–26, 30–26) 3 5:00
Pesi piuma Corea del Sud (bandiera) Seung Woo Choi batte Australia (bandiera) Suman Mokhtarian Decisione unanime (29–26, 29–26, 29–25) 3 5:00
Pesi leggeri Venezuela (bandiera) Omar Antonio Morales Ferrer batte Corea del Sud (bandiera) Dong Hyun Ma Decisione unanime (30–27, 30–26, 29–28) 3 5:00
Pesi mosca Brasile (bandiera) Alexandre Pantoja batte Stati Uniti (bandiera) Matt Schnell KO (pugni) 1 4:17 POTN
Pesi gallo Brasile (bandiera) Raoni Barcelos batte Russia (bandiera) Said Nurmagomedov Decisione unanime (30–27, 29–28, 29–28) 3 5:00
Pesi paglia femminili Brasile (bandiera) Amanda Lemos batte Stati Uniti (bandiera) Miranda Granger Sottomissione tecnica (rear-naked choke) 1 3:43
Pesi gallo Cina (bandiera) Heili Alateng batte Stati Uniti (bandiera) Ryan Benoit Decisione non unanime (28–29, 29–28, 29–28) 3 5:00

Premi

I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.[1]

Legenda:

  • FOTN: Fight of the Night (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento)
  • POTN: Performance of the Night (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento)

Note