In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'affascinante mondo di Isole Pribilof. Questo tema è di grande attualità oggi, poiché il suo impatto si estende a diversi ambiti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Isole Pribilof, esaminandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e le implicazioni che ha sulla vita delle persone. Attraverso un approccio interdisciplinare, daremo uno sguardo alle molteplici dimensioni di Isole Pribilof, presentando dati, ricerche e opinioni di esperti del settore. Alla fine di questo articolo, speriamo di avere una visione più completa e arricchente di Isole Pribilof, che ci permetterà di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nel mondo di oggi.
Isole Pribilof | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering (Oceano Pacifico) |
Coordinate | 57°10′48.55″N 170°14′01.34″W |
Superficie | 200 km² |
Numero isole | 4 |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Le isole Pribilof sono un gruppo di isole vulcaniche che si trovano a nord delle Aleutine (a circa 300 km da Unalaska) nel mare di Bering e appartengono all'Alaska (USA). Le isole sono per lo più rocciose e ricoperte dalla tundra.
Le principali isole del gruppo sono quattro:
La superficie totale delle isole è di circa 200 km² e sono controllate dall'Alaska Maritime National Wildlife Refuge[1]. Le isole sono popolate da foche e da una ricca avifauna, tra cui: alca minore crestata (Aethia cristatella), alca minore pappagallo (Aethia psittacula), pulcinella (Fratercula corniculata) e civetta delle nevi (Nyctea scandiaca).
Le isole sono state registrate nel 1767 e visitate nel 1788 da Gavriil Pribylov, che scoprì le colonie di callorino dell'Alaska (Callorhinus ursinus) per cui sono diventate famose, e divennero territorio russo. Le isole passarono agli Stati Uniti nel 1867 con l'acquisto dell'Alaska[2].
Nel 1911 fu firmato da Canada, Giappone, Russia e Stati Uniti il trattato North Pacific Fur Seal per limitare la caccia nella zona[3] e con il Fur Seal Act[4][5] del 1966 è stata vietata nelle Pribilof la caccia alle foche, con la sola eccezione della caccia di sussistenza dei nativi aleuti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 234761136 · LCCN (EN) sh85106607 · GND (DE) 4415826-9 · J9U (EN, HE) 987007536375505171 |
---|