In questo articolo esploreremo Isola Rat e il suo impatto sulla nostra società attuale. Isola Rat è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti esperti del settore, oltre che della popolazione generale. Nel corso degli anni Isola Rat è stato oggetto di numerosi studi e indagini, che hanno permesso di comprenderne meglio le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti. Dalla sua origine fino ai suoi effetti attuali, Isola Rat ha svolto un ruolo importante nel plasmare la nostra realtà, ed è fondamentale analizzarlo da diverse prospettive per comprenderne tutta la portata. In questo senso, questo articolo mira a svelare gli aspetti più rilevanti di Isola Rat, nonché a discuterne l'importanza e la rilevanza oggi.
Rat | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 51°48′09″N 178°17′51″E |
Arcipelago | Aleutine |
Superficie | 26,7 km² |
Dimensioni | 14,4 km |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Rat (in lingua aleutina Hawadax[2] o Ayugadak; in russo Крысий, Krycij, che, come rat in inglese, significa "ratto"[3]) è un'isola che fa parte delle Rat, un gruppo delle Aleutine occidentali e appartiene all'Alaska (USA). Il nome è la traduzione inglese del nome dato alle isole dal capitano Fëdor Petrovič Litke nel 1827 quando visitò le Isole Aleutine durante un viaggio intorno al mondo.
L'isola, che ha una superficie di 26,7 km², non ha una popolazione permanente ed è sotto la tutela dell'Alaska Maritime National Wildlife Refuge.
Le isole Rat sono tutte ad alto rischio sismico essendo situate al limite tra due placche tettoniche: la pacifica e la nordamericana. Nel 1965, c'è stato un forte terremoto con magnitudo 8,7 della scala Richter[4][5].
L'isola è stata infestata dai ratti a seguito di un naufragio giapponese nel 1780[6], una vera piaga a causa dell'impatto negativo sulla popolazione di uccelli selvatici che nidificano a terra e che non hanno difese naturali contro i ratti[7]. Dopo l'introduzione, i ratti si sono diffusi su almeno altre 16 isole[6].
Nel 2007, il Servizio della pesca e della fauna selvatica degli Stati Uniti, che gestisce il rifugio, pianificò un piano di eradicazione dei ratti senza incidere negativamente sulle altre specie e, nel giugno 2009, l'isola è stata dichiarata libera dai ratti per la prima volta dopo 229 anni[7], anche se il sito sarà costantemente monitorato per altri due anni per la conferma.
Alcuni segnali indicano che varie specie di uccelli, tra cui un'oca aleutina (la Branta hutchinsii leucopareia, della specie delle oche canadesi), la pernice bianca, il falco pellegrino e la beccaccia di mare nera, stanno iniziando a nidificare nuovamente sull'isola[8].