Koniuji

Nella storia umana, Koniuji ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo della società. Fin dalla sua nascita, Koniuji ha catturato l'attenzione e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Questo fenomeno ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in tutti gli aspetti della vita moderna. In questo articolo esploreremo l'influenza di Koniuji nel tempo e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Koniuji continua a essere argomento di dibattito e fascino per studiosi, esperti e appassionati.

Koniuji
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Bering
Coordinate52°13′20″N 175°07′55″W
ArcipelagoIsole Andreanof (Aleutine)
Superficie0,95 km²
Altitudine massima272 m s.l.m.
Geografia politica
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federatoAlaska
Demografia
Abitantiinabitata
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Koniuji
Koniuji
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia

Koniuji (in lingua aleutina Tanĝimax), anche Koniushi, Konyuzhey, Canooskie, Kaniugi, Koniougi o Koniouji[1], è una piccola isola vulcanica delle isole Andreanof, un sottogruppo delle Aleutine; si trova 16 km a nord dell'Isola Atka nel mare di Bering ed appartiene all'Alaska.

La parte che emerge dalle acque risulta essere uno stratovulcano[2] nascente costituito da stratificazioni di colate laviche e duomi.

L'isola è disabitata e offre un habitat di nidificazione per quasi 300.000 uccelli marini. Circa il 70% della specie Oceanodroma furcata e il 17% di Oceanodroma leucorhoa[3]. Vi si trovano anche il Synthliboramphus antiquus e l'Aethia pygmaea.

Note

  1. ^ Geographic Names Information System Koniuji Island
  2. ^ Volcanism Program Koniuji Archiviato l'8 aprile 2011 in Internet Archive.
  3. ^ IBA-Audubon Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni