Isola di Nelson (Alaska)

Nel mondo di oggi, Isola di Nelson (Alaska) è una questione che ha acquisito grande importanza nella società. Da diversi anni Isola di Nelson (Alaska) è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l'istruzione. L'importanza di Isola di Nelson (Alaska) risiede nel suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, nonché nella sua influenza sullo sviluppo della società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo ulteriormente il ruolo che Isola di Nelson (Alaska) gioca in diversi aspetti della vita moderna ed esamineremo come la sua presenza continua a modellare il nostro ambiente e le nostre esperienze.

Nelson
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Bering
Coordinate60°35′40″N 164°46′37″W
Superficie2.183 km²
Dimensioni68 × 32/56 km
Geografia politica
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Stato federato  Alaska
Centro principaleToksook Bay
Demografia
Abitanti1.065 (2000)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Alaska
Nelson
Nelson

fonte census.gov[1]

voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia

Nelson (in lingua Yupik Qaluyaaq[2]) è un'isola degli Stati Uniti d'America, nel mare di Bering; è situata sulla costa dell'Alaska ed è separata dalla terraferma dai fiumi Ningaluk e Kolavinarak. Ad ovest, lo stretto di Etolin la separa dall'isola di Nunivak. Ha 68 km di lunghezza e 32–56 km di larghezza, la sua superficie è di 2.183 km²; è al 15º posto fra le isole più grandi degli USA.

Amministrativamente appartiene alla Census Area di Bethel. Nelson ha tre villaggi, tutti situati sulla costa del mare di Bering, nella parte sud-ovest dell'isola: Tununak a ovest, Toksook Bay a sud-est di Tununak, e Nightmute a est. Queste tre comunità comprendono l'intera popolazione dell'isola che, al censimento del 2000, aveva 1.065 abitanti[1]. La più grande comunità è Toksook Bay. Il resto dell'isola, oltre il 77 % della sua superficie, è disabitata.

L'isola di Nelson prende il nome da Edward William Nelson, un naturalista della Smithsonian Institution che studiò per cinque anni l'isola e la sua popolazione[2].

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN241281912 · GND (DE7864453-7 · J9U (ENHE987007551261905171