In questo articolo, Isola Karaginskij verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento/titolo/persona. Dal suo impatto sulla società alla sua attualità, verranno esplorati diversi aspetti che permetteranno al lettore di approfondire il suo studio nel dettaglio. Verranno presentati dati statistici, analisi, opinioni di esperti e testimonianze delle persone coinvolte in Isola Karaginskij, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e arricchente che contribuisca a una comprensione profonda di questo argomento/titolo/persona. In questo articolo rifletteremo sulla sua importanza in vari contesti e proporremo possibili soluzioni, sfide e opportunità che Isola Karaginskij presenta attualmente.
Karaginskij Карагинский остров | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 58°55′N 164°20′E |
Superficie | 1.935,97 km² |
Dimensioni | 111 × 46 |
Altitudine massima | 912 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Estremo Oriente |
Soggetto federale | ![]() |
Cartografia | |
voci di isole della Russia presenti su Wikipedia |
L'isola Karaginskij (in russo Кара́гинский остров?) è un'isola della Russia posta all'estremo oriente della federazione nel mare di Bering ad est della parte settentrionale della penisola della Kamčatka, nel golfo omonimo. Amministrativamente dipende dal territorio della Kamčatka.
L'isola si estende su 193.597 ettari, è lunga 111 km da capo Goleniščev a nord fino a capo Krašeninnikov a sud e larga, nella sua estensione massima, 45 chilometri, con una elevazione massima di 912 metri (vetta del monte Vysokaja) s.l.m. L'isola è abitata solo saltuariamente da allevatori di renne Coriachi, che la raggiungono nella brutta stagione, quando lo stretto di Litke, che la separa dalla terraferma, è completamente ghiacciato. A nord di capo Goleniščev, alla distanza di 39,2 km, si trova la piccola isola Verchoturova.
La vegetazione è quella tipica della tundra artica con pini nani, betulle, cedri e sorbi. Molto fiorita in estate. Meta e sosta per molti uccelli migratori è protetta dalla Convenzione di Ramsar