Nel mondo di oggi, Adugak è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Sia esperti che dilettanti, studiosi e curiosi, hanno trovato in Adugak un terreno fertile per l'esplorazione e il dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Adugak ha acquisito una rilevanza ancora maggiore, diventando oggetto di studio e interesse in diversi ambiti del sapere. In questo articolo ci addentreremo nell’affascinante mondo di Adugak, esplorandone l’impatto, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive da cui può essere approcciato.
Adugak | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 52°54′26.27″N 169°09′43.77″W |
Arcipelago | Isole Fox (Aleutine) |
Dimensioni | 2 km |
Altitudine massima | 31 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Adugak è una piccola isola del gruppo delle Fox, nell'arcipelago delle Aleutine e appartiene all'Alaska (USA). Il suo nome deriva probabilmente dalla parola aleutina adudak che significa "un po' lungo". Il nome è stato riportato da padre Veniaminov nel 1840[1].
Adugak si trova a 8 km al largo della costa nord-occidentale di Umnak, è lunga circa 2 km e raggiunge un'altitudine massima di 31 m. L'isola è una zona protetta e ospita una colonia di leoni marini di Steller in via di estinzione[2].