Nel mondo di oggi, Tanadak è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all’economia, Tanadak ha avuto un impatto significativo sul modo in cui viviamo e ci relazioniamo. Nel corso degli anni, Tanadak ha suscitato dibattiti appassionati e apportato profondi cambiamenti nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Tanadak e analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, per comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna.
Tanadak | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 51°21′15″N 179°00′58″W |
Arcipelago | Isole Delarof (Aleutine) |
Dimensioni | 0,8 km |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Tanadak (in lingua aleutina Tanaadax[1]) è una piccola isola disabitata delle Delarof orientali nell'arcipelago delle Aleutine e appartiene all'Alaska (USA). Registrata dal capitano Teben'kov della Marina imperiale russa nel 1852[2].
L'isola è lunga circa 800 metri e si trova 2,5 km ad ovest dell'isola di Ulak.