Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Tagalak, esplorandone le implicazioni, le caratteristiche e le possibili applicazioni. Tagalak è un argomento che è stato oggetto di interesse e dibattito in vari ambiti, generando opinioni contrastanti e mettendo in discussione concetti consolidati. In questo articolo approfondiremo la storia di Tagalak, analizzeremo la sua rilevanza oggi ed esamineremo il suo impatto in diversi contesti. Inoltre, ci soffermeremo sulle diverse prospettive che esistono attorno a Tagalak, offrendo una visione panoramica che ci permette di comprendere la complessità di questo argomento. Con uno sguardo critico e arricchente, affronteremo le molteplici sfaccettature di Tagalak, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e favorire una riflessione profonda sul suo significato e significato.
Tagalak | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare di Bering |
Coordinate | 51°57′44″N 175°43′12″W |
Arcipelago | (Aleutine) |
Dimensioni | 6,5 km |
Altitudine massima | 249 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | Alaska |
Demografia | |
Abitanti | disabitata |
Cartografia | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Tagalak (in lingua aleutina Tagalax[1]) è una piccola isola che fa parte del gruppo delle isole Andreanof, nell'arcipelago delle Aleutine; si trova nel mare di Bering ed appartiene all'Alaska (USA).
Tagalak è in mezzo a un gruppo di isole collocate tra Adak e Atka, e si trova a est di Chugul. Alla sua estremità orientale (in alto nella foto) si estendono per 5 km una decina di isolotti.[2]
È stata registrata da Joseph Billings sulle carte nautiche del 1790-92.[3]